Santo Rosario

SANTO ROSARIO (RECITATO IN CHIESA):
Tutti i giorni, da Settembre a Giugno, recitiamo il S. Rosario in chiesa mezz'ora prima della S. Messa, e usualmente secondo il seguente calendario:
Lunedì ore 8,30
Martedì ore 18,00
Mercoledì (a San Tomaso) ore 18,00
Giovedì ore 18,00
Venerdì ore 8,30
Sabato ore 18,00
Domenica ore 18,00

Gli orari vanno comunque controllati settimanalmente sull'informatore

SANTO ROSARIO MESE DI MAGGIO:
Durante il Mese di Maggio il S.Rosario viene recitato anche in alcune zone della Parrocchia, secondo il Calendario che verrà comunicato nell'informatore di volta in volta.


Un minuto per l'anima


31/05/2023 Lc 1,39-56 Mercoledì della VIII settimana del T.O.

👂🙏«👂 E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto: ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva detto ai nostri padri.»
🙏 👂 🙏Maria sa vedere oltre, in quel piccolo bambino, ancora in formazione, che porta nel grembo Maria vede il salvatore degli uomini, in quel bambino vede Dio Misericordia che si è ricordato del suo popolo, vede la fedeltà di Dio. Oggi siamo invitati a vedere oltre, ad avere uno sguardo profetico, che nel seme vede il fresco dell'ombra in una estate assolata. Questa è la festa della fiducia, è la festa della fedeltà di Dio. 🤔Crisi della natalità, crisi della fiducia, crisi della capacità di vedere la profezia racchiusa in un bambino. 😃Buona giornata. Buona festa della Visitazione. Don Claudio
30/05/2023 Mc 10,28-31 Martedì della VIII settimana del T.O.

👂🙏«👂 In verità io vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto [...], insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà. Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi saranno primi »
🙏 👂 🙏🏼Questo passo ci parla innanzitutto di Gesù, è lui che si è fatto ultimo, che si è svuotato della sua divinità assumendo la nostra umanità, non solo ma morendo come un reietto, un maledetto. Ma in questo suo vuoto ha preso tutti noi e ha avuto 100 volte tanto in gloria, e noi con lui. Anche noi dobbiamo svuotarci da cose, da affetti per riaccogliere tutto in modo nuovo: ricolmo dell'amore di Dio. 🤔Liturgicamente siamo nel tempo ordinario, ma un fioretto lo possiamo fare, un gesto in cui ci svuotiamo da cose, da impegni, da affetti ma per riaccoglierlo nell'amore di Dio 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
29/05/2023 Gv 17,20-26 Lunedì della VIII settimana del T.O.

👂🙏«👂 Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé »
🙏 👂 🙏La madre ha il compito di consegnare al figlio il padre, Maria Madre della Chiesa, ha il compito di condurci, tramite il Figlio, al Padre. Allo stesso tempo, lei è parte viva della comunità, una comunità è viva se ricorda questo suo legame speciale con Maria e che Maria ha col Figlio e qindi col Padre. In questi ultimi giorni di Maggio non dimentichiamo di rivolgere un pensiero a Lei. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
25/05/2023 Gv 17,20-26 Giovedì della VII settimana di Pasqua

👂🙏«👂 E la gloria che tu hai dato a me, io l'ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell'unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me »
🙏 👂 🙏perchè siano una cosa sola", Gesù prega per i fedeli di ogni tempo perché siano 1 come lui e il padre sono 1 nello SS. Questo essere 1 è ciò che il maligno vuole frantumare. Essere 1 nell'amore vicendevole e nella solidarietà reciproca, nel desiderare il vero bene. Dice ancora "perché il mondo conosca", l'essere uno dei credenti in Cristo è per il mondo quel cioccolatino che il mondo può assaggiare per conoscere l'amore di Dio. Il personale e individuale essere 1 con il Padre, strada maestra sono i sacramenti, e l'essere 1 fra noi e noi con Dio. Il mondo ha bisogno di "cioccolatini". 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
23/05/2023 Gv 17,1-11a Martedì della VII settimana di Pasqua

👂🙏«👂 Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo l'opera che mi hai dato da fare. .... e io sono glorificato in loro. »
🙏 👂 🙏Ancora una volta siamo davanti all'unità profondissima fra Gesù e il Padre. Gesù è la Gloria del Padre, è la testimonianza del Padre, testimonianza di un Dio il cui nome è Misericordia. Lasciarci penetrare da lui, essere gloria di lui, significa essere sua testimonianza, e la forma prima e più alta di glorificarlo è amarci gli uni gli altri come lui ci ama e innanzitutto all'interno della comunità cristiana. Preghiamo:
Signore ti conosco ma aiutami a conoscerti
Signore ti amo ma aiutami ad amarti
Signore sono tuo testimone ma aiutami a testimoniarti
Signore aiutami a glorificarti
🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
22/05/2023 Gv 16,29-33 Lunedì della VII settimana di Pasqua

👂🙏«👂 Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!»
🙏 👂 🙏Le TRIBOLAZIONI, ci sono sono della vita, come i fiumi che abbiamo visto in questi giorni ci possono sopraffare e sommmergerci, abbiamo bisogno di argini per lasciare all'asciutto la nostra vita (anche quando siamo nel fango). La Fede in Cristo sa essere argine, perchè non siamo soli, lui e il Padre sono con noi. Il Signore ha vinto il mondo, la forza del suo amore è più forte dell'alluvione del nostro peccato, indolenza e stupidità. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
15/05/2023 Gv 15,26-16,4a Lunedì della VI settimana di Pasqua

👂🙏«👂Quando verrà il Paraclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio. »
🙏 👂 🙏Il testimone è chi ha diretta conoscenza di una cosa cioè ne ha fatto, in qualche modo, diretta esperienza. La diretta esperienza di Dio viene a noi nello Spirito Santo, attraverso lo spirto ne possiamo fare anche noi diretta esperienza. Nello Spirito il Signore ci tocca, ci attraversa e ci abita. E noi possiamo dire il nostro AMEN forte, così è. Quando facciamo diretta esperienza di lui? Credo non ci sia un unico modo, ognuno ha il suo ma tutti ci conducono a dare poi a nostra volta testimonianza ad asserire con solida certezza che lui E'. Ogni tanto occorre fermarsi per ritrovarlo in se stessi, a stare a tu per tu con lui, a stare nella pace, nella carità e nella cura del prossimo. 🤔 Lui si fa toccare affinché ne possiamo fare esperienza, allunghiamo la mano. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
12/05/2023 Gv 15,12-17 Venerdì della V settimana di Pasqua

👂🙏«Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici.»
🙏 👂 Che tipo di amore è quello di amicizia? Credo che 2 siano le caratteristiche, la reciprocità e la parità. Uno per essere amico deve vedere la persona in quello che ha di fronte, non il cliente, l'utente, etc... la persona. Nell'amicizia non c'è uno che comanda e uno che obbedisce, sennò è un'amicizia distorta. Gesù usa questo termine, si pone in riferimento ai discepoli, all'umanità a noi in termini di amicizia e cioè di uguaglianza e reciprocità. Certo avrebbe buone ragioni per un rapporto di superiorità con noi ma no, lui dà la vita per gli amici, perché gli amici fanno così. Il comandamento è vivere questa amicizia vicendevole, Vedere la persona con il suo carico di gioia e di dolore, prima che il collega etc.... Gesù ha visto la nostra persona, la nostra umanità e se n'è fatto un pari.🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
08/05/2023 Gv 14,1-6 Lunedì della V settimana di Pasqua

👂🙏«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.»
🙏 👂 Il Signore oggi ci parla dei comandamenti come espressione dell'amore. Ma nell'amore siamo chiamati a immergerci, quell'amore che è Dio, che è la relazione fra il Padre e il Figlio, che si compenetrano reciprocamente creando un'unità che ci avvolge e in cui ci possiamo immergere. La realtà in cui ci immergiamo è lo Spirito Santo, il battesimo ne è sacramento. Più ci immergiamo, più capiamo che i comandamenti sono la concretizzazione del nostro relazionarci con Dio e con gli altri di questo unico Amore che, ripeto, è Dio. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
05/05/2023 Gv 14,1-6 Venerdì della IV settimana di Pasqua

👂🙏«Gesù a Tommaso: «disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me»
🙏 👂Gesù è porta d'ingresso al Padre, e relazione d'amore col Padre e ci invita ad entrare in questa relazione. Lui è via alla pienezza di senso che tutti cerchiamo, lui è la risposta vera all'interrogativo del nostro esserci e del nostro essere come siamo, lui è la pienezza di vita e di amore a cui tutti aneliamo. Ma lui è anche proposta libera, è invito a tutto ciò che aspetta una risposta libera.🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
03/05/2023 Gv 14,6-14 Mercoledì della IV settimana di Pasqua

👂🙏«Gesù a Tommaso: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. ... il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. »
🙏 👂 Tommaso è uno di noi, chi non ha fatto questa preghiera, MOSTRATI MANIFESTATI A ME. Dio onnipotente si è manifestato nel Figlio e ha fatto del Figlio la strada per arrivare a lui. Un Dio che è Amore per farsi conoscere ha scelto la strada umile e povera della croce e di un amore che si fa gesti di cura (opera) per i più deboli, per ognuno di noi. Noi come i santi dobbiamo farci gesto di cura per il prossimo.🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
02/05/2023 Gv 10,22-30 Martedì della IV settimana di Pasqua

👂🙏«Fino a quando ci terrai nell'incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente». «... le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. ... Io e il Padre siamo una cosa sola »
🙏 👂 Gesù dice guardate le opere che io compio. Aprite gli occhi e l'udito, leggete la rivelazione di Dio che è davanti a voi, che sono io. Più facile rimanere ciechi e sordi. Non sanno che riconoscere Gesù come il Cristo, cioè Dio fatto uomo per farci come lui, è entrare in quella comunione che c'è fra Dio e Gesù nell'eternità, stare in lui, riposare in lui avvolti dallo Spirito Santo. Il Signore continuamente compie opere in/per noi, ci dona grazie anche solo il sole o la pioggia impariamo a leggerle come tali. Ognuno di noi individualmente e come comunità possiamo diventare Opera di Dio, segno della sua Grazia, se ci vogliamo bene e ci accogliamo reciprocamente. Maria nelle poche parole che sono riportate nei vangeli ispirati dice alle nozze di Cana "fate quello che vi dirà" riferendosi alle parole di Gesù; in questo inizio di maggio a lei dedicato, incominciamo con ascoltare la voce del Figlio e intendere le parole che ci dice anche attraverso le infinite grazie che opera in/per noi.🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
26/04/2023 Gv 3,16-21 Mercoledì della III settimana di Pasqua

👂🙏«Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai! »
🙏 👂 Il Signore Gesù si presenta come quella pienezza che soddisfa ogni bisogno, soprattutto il bisogno di pienezza di senso, di vita, di gioia che l'uomo cerca di soddisfare in ogni modo, per lo più, almeno da noi, comprando beni di secondaria importanza, a volte però comprando anche l'affetto. Gesù parla di eternità, l'eternità in Dio va intesa come un pieno senza fine, pienezza di amore, gioia. Lui ci da un assaggio di questo pieno nei sacramenti, gesti colmi del suo Amore, del suo prendersi cura, come nel caso dell'Eucarestia, un prendersi cura di ognuno di noi fino a farsi cibo per noi. Qual è il vuoto più grande che sento in me? Chi è sincero con se stesso, individuato il vuoto, se continua la ricerca scopre che Gesù è quel pieno che riempie, ci insegna il metterci in relazioni che ci riempiono, quello del prenderci cura l'uno dell'altro.🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
24/04/2023 Gv 3,16-21 Lunedì della III settimana di Pasqua

👂🙏«Datevi da fare ... per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell'uomo vi darà.»
🙏 👂 Il cibo che rimane è il Signore stesso, lui è il nutrimento per la grazia e per la vita. Lui è il PRENDERSI CURA DI DIO PER L'UMANITA'. Come una madre che allatta il suo piccolo, così fa Dio con noi, ci porta al seno e si dà a noi, dà la sua vita di grazia e amore. Credere all'opera della fede: lasciarsi stringere al petto da Lui. Noi alziamo le braccia e lasciamoci afferrare dal suo amore eucaristico.🤔

21/04/2023 Gv 3,16-21 Venerdì della II settimana di Pasqua

👂🙏«Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo». Gli disse allora uno dei discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta gente?»
🙏 👂 Sono davanti a un fallimento, o almeno a una grossa disorganizzazione, 5000 persone venute ad ascoltare Gesù ma le devono mandare via perché nessuno si è preoccupato della ristorazione. Un autogol. Gesù volutamente li mette alla prova, siete ancora lì a calcolare, pezzetto di carta in mano, quanti soldi-quanto pane-quanta gente? Gesù li sprona a sognare, credere all'impossibile: entrare nel cuore di Dio significa far entrare il prossimo nel proprio cuore, e a quel punto anche il poco si moltiplica e ne avanza. Certo la matematica non è un'opinione ma potremmo dire "credere in Dio e nel buono che c'è nell'uomo" è una scienza esatta, e un mondo nuovo diventa possibile. COSA PORTO OGGI AL SIGNORE PERCHE' LO POSSA MOLTIPLICARE?🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
19/04/2023 Gv 3,16-21 Mercoledì della II settimana di Pasqua

👂🙏«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.»
🙏 👂 ci sono tanti film in cui viene presentata come esito dell'evoluzione umana il diventare creature luminose. Un pochino Gesù ha la stessa idea solo che quelle creature luminose lo siamo già, dobbiamo lasciare uscire la luce della vita, quella luce che Cristo è venuto a liberare, ad accendere, con il vangelo di vita e di amore. Lui ci ha messo in mano l'interruttore, a noi sta accendere o meno la luce che siamo noi. Tu l'accendi?🤔
😃Buona giornata. Don Claudio.
18/04/2023 Gv 3,7-15 Martedì della II settimana di Pasqua

👂🙏«Gli replicò Nicodèmo: «Come può accadere questo?». Gli rispose Gesù: «Tu sei maestro di Israele e non conosci queste cose? »
🙏 👂 Nicondemo è sconcertato, non sa andare oltre i suoi schemi, non si arrende al Signore. La rivelazione di Dio, del suo amore avanza ma Nicodemo si trova arroccato in quella trincea che è la sua diffidenza verso il NUOVO, verso Dio che si è incarnato ed è disposto a morire per lui. 🤔Anche io scavo trincee?
😃Buona giornata. Don Claudio.
17/04/2023 Gv 3,1-8 Lunedì della II settimana di Pasqua

👂🙏«Come può nascere un uomo quando è vecchio? .. Quello che è nato dalla carne è carne, e quello che è nato dallo Spirito è spirito. »
🙏 👂 🙏🏼L'elisir della giovinezza? Lo Spirito Santo! Lo Spirito di Dio rende perennemente giovani. La carne certamente invecchierà, ma lo spirito umano resta giovane perchè è innestato sull'Eterno Dio che è Amore. L'amore rende Giovani. Un uomo colmo di Spirito non si lascia intimorire ma sempre cerca strade nuove per amare e fare opere che prima nessuno aveva visto. L'uomo vecchio è quello che ha rinunciato all'amore e alla carità, per paura o codardia è ripiegato solo sul proprio bene. Non è un problema di età ma di cuore, si può avere 20 anni ed essere vecchi, già chiusi sul proprio tornaconto; all'opposto avere 80 anni ed essere aperti al nuovo bisogno di amore del mondo.
😃Buona giornata. Don Claudio.
12/04/2023 Lc 24,13-35 Mercoledì fra l'ottava di Pasqua

👂🙏«Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista.»
🙏 👂 Il Signore si presenta come l'Emmanuele, il Dio con noi, e lo è per sempre. E' entrato nella storia degli uomini per rimanerci, è entrato nella nostra storia per sedersi a tavola con noi e rimanerci. Lui entra per stare. "Sparì ai loro occhi." Rimane visibile nel pane spezzato, nel pane condiviso nel pane Eucaristico. Come per gli apostoli della prima lettura, essere ricchi del Cristo Risorto rende capaci di prendere per mano e rialzare, ricchi della cura che lui ha avuto per noi nei giorni santi del triduo pasquale, possiamo ora prenderci cura degli altri.
😃Ancora Buona Pasqua. Don Claudio
11/04/2023 Gv 20,11-18 Martedì fra l'ottava di Pasqua

👂🙏«Donna, perché piangi? Chi cerchi?» ... "Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro»
🙏 👂 Con la Pasqua si è compiuta completamente l'incarnazione di Gesù, e si è compiuta la nostra divinizzazione. Abbiamo un solo Padre noi e lui, noi e Dio fratelli, figli dello stesso Padre. Si è spinto fin nel più basso girone della morte per sollevarci fin nel più alto girone della divinità. Ci ha però allo stesso tempo legati l'uno all'altro, in un cammino verso il Regno dei Cieli che è sempre comunitario e fraterno. La cronaca sembra dirci, però, che ancora preferiamo scendere negli abissi dell'isolamento e della contrapposizione. Noi già risorti ma ancora inchiodati alla croce del nostro individualismo. La comunità cristiana, cattolica, parrocchiale è chiamata ad essere testimone della risurrezione e non piangere per la scomparsa del nostro Signore.
😃Buona giornata. Don Claudio
31/03/2023 Gv 10,31-42 Venerdì della V settimana di Quaresima

👂🙏«In quel tempo, i Giudei raccolsero delle pietre per lapidare Gesù. Gesù disse loro: «Vi ho fatto vedere molte opere buone da parte del Padre; per quale di esse volete lapidarmi?». Gli risposero i Giudei: «Non ti lapidiamo per un'opera buona, ma per una bestemmia: perché tu, che sei uomo, ti fai Dio»
🙏 👂 Gesù rivela il suo legame profondo con Dio Padre, rivela il suo essere Dio. Non è facile da credere, anche noi avremmo fatto fatica. Gesù dalla sua chiama la testimonianza delle sue opere che sgorgano dalla relazione profonda e intima con Dio, sono opere di Dio. Da una parte anche noi siamo chiamati a riconoscere Dio dalle suo opere, non chiuderci in una cecità ostinata, dalla bellezza naturale all'incredibile capacità di bene che a volte l'uomo è capace di fare, per cui è capace di morire. D'altra parte siamo chiamati, soprattutto, come chiesa a compiere opere di bene, non solo tecnicamente efficaci ma anche è necessario che nascano dalla nostra comunione con Dio Padre, dal nostro essere suoi figli. Siamo ormai alla domenica delle Palme: ravviviamo, anche nella celebrazione della confessione, la nostra comunione con Dio Padre.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
29/03/2023 Gv 8,31-42 Mercoledì della V settimana di Quaresima

👂🙏«Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». ... Questo, Abramo non l’ha fatto. Voi fate le opere del padre vostro»
🙏 👂 La Verità, questa sconosciuta, oggi più che mai con le guerre mediatiche prima che militari. Libertà, oggi tutti sappiamo di essere condizionati, geneticamente, socialmente etc .. Cristo dice, vi farà/ò liberi. Nella misura in cui Lui diventa il nostro riferimento primo, criterio di scelta e di vita, nulla ci farà più paura: opposizioni, paura, rifiuti, fallimenti e altro non ci spaventeranno più perchè lo sappiamo, abbiamo un Padre che ci AMA e ci ABBRACCIA. A questo punto saremo liberi di amare nella verità a nostra volta.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
28/03/2023 Gv 8,21-30 Martedì della V settimana di Quaresima

👂🙏«se non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati, ... Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso»
🙏 👂 Gesù qua si rivela, basta allusioni, IO SONO, Dio a Mosé si è rivelato con questo nome. Gesù rivendica il suo essere Dio. Il passaggio dal peccato alla vita passa attraverso questo riconoscimento. Si può vivere una vita intera fra successi e fama e semplicemente vivacchiare se manca questo riconoscimento, all'opposto vivere una vita fra stenti e malanni e stare nella vita piena perché si è riconosciuto Cristo il Dio e il Signore della propia esistenza.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
27/03/2023 Gv 8,1-11 Lunedì della V settimana di Quaresima

👂🙏«Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare più»
🙏 👂 Loro si incontravano con la Legge trasgredita da una persona, Gesù con una persona che aveva trasgredito la Legge. Cristo incontra sempre la persona e questa la mette al centro delle sue attenzioni. Quando arriviamo a perdonare, per farlo occorre avere grande forza interiore, noi non diamo un'altra possibilità all'altra persona ma la diamo a noi stessi, non perdoniamo mai solo l'altra persona, perdoniamo anche noi stessi, non amiamo solo l'altra persona amiamo noi stessi.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
24/03/2023 Gv 5,31-47 Venerdì della IV settimana di Quaresima

👂🙏«I capi hanno forse riconosciuto davvero che egli è il Cristo? Ma costui sappiamo di dov'è; il Cristo invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia. .... «Io lo conosco, perché vengo da lui ed egli mi ha mandato »
🙏 👂 Gesù è entrato nel mondo nell'umiltà, e si propone nell'umiltà, lasciando lo spazio per rifiutarlo. Riconoscerlo chiede una predisposizione d'animo che è saper andare oltre il visibile, oltre quello che si sa, uscire dal propio io, credere che l'impossibile può prendere carne nella storia, che Dio si rivela a me. Non fermiamoci solo al possibile, costruiamo l'impossibile, costruiamo relazioni nuove, relazioni umili non fondate sul proprio io.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
23/03/2023 Gv 5,31-47 Giovedì della IV settimana di Quaresima

👂🙏«E anche il Padre, che mi ha mandato, ha dato testimonianza di me. Ma voi non avete mai ascoltato la sua voce né avete mai visto il suo volto, e la sua parola non rimane in voi; infatti non credete a colui che egli ha mandato. Voi scrutate le Scritture, pensando di avere in esse la vita eterna: sono proprio esse che danno testimonianza di me. Ma voi non volete venire a me per avere vita. »
🙏 👂 Le due rivelazioni di Dio: la sacra scrittura e la vita. Dio Padre si è rivelato al popolo di Israele e questa rivelazione è scritta nei testi sacri. E si rivela tramite le sue opere, opere che si compiono nella nostra vita, sicuramente anche il creato con la sua varietà e ricchezza ma anche nella ricchezza e varietà dei fatti che accadono nella nostra vita. Fai fatica a credere che Dio ti ami? Fai fatica a stare con l'AMORE di DIO nel cuore? Beh guarda quanto amore ti avvolge, quanta vita ti avvolge, ti germoglia intorno. E' l'amore di Dio che vince sulla morte e sullo spirito di morte che ci circonda.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
22/03/2023 Gv 5,1-16 Mercoledì della IV settimana di Quaresima

👂🙏«In verità, in verità io vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. »
🙏 👂 Gesù compie una trasfigurazione, si rivela a noi per quello che è nel più intimo, ci rivela di cosa vive, di cosa si nutre. Tutto questo è il rapporto col Padre, l'amore col Padre e del Padre, un amore totale, gratuito, disinteressato e libero, questo è il Regno dei cieli. Questo è il giudizio cioè il passaggio dalla morte alla vita. Questo è lui stesso. Questo siamo chiamati a fare amarci così, e amare così anche chi non ci ama, questo deve diventare l'amore civico e reciproco. Quanto siamo lontani ma allo stesso tempo quanto siamo siamo già nel cambiamento se io sto cambiando.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
21/03/2023 Gv 5,1-16 Martedì della IV settimana di Quaresima

👂🙏«Àlzati, prendi la tua barella e cammina». E all'istante quell'uomo guarì: prese la sua barella e cominciò a camminare. «Ecco: sei guarito! Non peccare più, perché non ti accada qualcosa di peggio»
🙏 👂 Gesù è quell'acqua che sana e cura, l'acqua che riporta la vita dove era rimasto putridume (cfr. 1a lettura). Il paralitico viene guarito, lui però è chiamato a non stare fermo: prima deve prendere il suo lettuccio; noi spesso restiamo accomodati nel nostro lettuccio, nella nostra condizione, ci piangiamo addosso ma restiamo lì. Quest'uomo no, è comunque attivo cerca di immergersi ma è sempre tardi. Secondo: Gesù gli dice di non peccare, il peccato è come la paralisi, una diminuzione della vita, e la vita è amare. Gesù ha il potere di rendere vivi.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
20/03/2023 Liturgia di San Giuseppe Sposo Mt 1, 16.18-21.24a Lunedì della IV settimana di Quaresima

👂🙏«non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo»
🙏 👂 Non temere, viene detto in sonno a Giuseppe, non temere di uscire dai tuoi binari, di fidarti del Signore che compie cose nuove, che sta scrivendo una musica totalmente nuova, Una nuova melodia per questa umanità. Giuseppe ha questa virtù, si fida del Signore, si lascia prendere per mano da Lui e diventare il custode di questa novità, che è quel bambino. Anche noi come Giuseppe siamo chiamati a non temere e diventare custodi e realizzatori di quella melodia nuova che il Signore compone per l'umanità di cura vicendevole e non di sopraffazione vicendevole.
😃Buona giornata. Auguri a tutti i Giuseppe e a tutti i papà. Don Claudio
15/03/2023 Mt 5,17-19 Mercoledì della III settimana di Quaresima

👂🙏«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. ... Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli »
🙏 👂 Il contrasto fra il Dio dell'Antico Testamento e quello di Gesù lascia a volte sconcertati, Gesù qua rivendica una novità, ma non rigetta la legge di Mosé. Come quasi a dire, nella legge antica c'erano semi che non sono ancora germogliati e io sono venuto a far germogliare, naturalmente il resto del giardino con i nuovi fiori prende un'aspetto diverso, un significato nuovo. Come se nella legge antica fossero rimasti dei talenti sepolti che Gesù è venuto a trafficare e moltiplicare. Questa è come la Chiesa continua a fare, “Il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto” (Gv 14, 26). Lo Spirito Santo conduce la Chiesa e ci conduce a far fiorire quei semi già presenti nel Nuovo Testamento ma non ancora fioriti. 🤔 Questo ci può lasciare sconcertati, è comprensibile, ma il Signore ci invita ad aprire il cuore ad un amore che si rinnova ogni giorno, quello del Padre celeste.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
14/03/2023 Mt 18,21-35 Martedì della III settimana di Quaresima

👂🙏«E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. »
🙏 👂 E' possibile perdonare di cuore? E' possibile perdonare senza l'aiuto di Dio? Dio è perdono puro. Il Signore è quel re chi ci pedona di cuore, ci fa immergere in lui. Questo lo sperimentiamo in modo massimo nel sacramento della riconciliazione, dopo saremo un po' più capaci di perdonarci vicendevolmente. L'Europa del dopo guerra ha saputo compiere un percorso di riconciliazione e perdono, speriamo di essere ancora capaci dopo questo conflitto. Essere noi comunità cristiana, comunità parrocchiale esempio di perdono reciproco.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
13/03/2023 Lc 4, 24-30 Lunedì della III settimana di Quaresima

👂🙏«In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. C'erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Elisèo, ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro»
🙏 👂 Che tipo di profeta è Gesù, perché non accolto, E' un profeta che rivendica la libertà di Dio di uscire dai confini, dagli schemi. Fra i tanti pagani di quel tempo solo un pagano viene beneficato, la discriminante è la disponibilità ad accogliere quel messaggio di vita che è il Vangelo, costruire relazioni su basi nuove, diverse da quelle basate sul potere e la contrapposizione (queste si possono annidare anche nei luoghi più inaspettati come la famiglia e perfino la parrocchia). Un piccolo inciso sulla prima lettura: senza l'opera dei servi, dei piccoli nulla sarebbe successo, loro non avendo nulla da difendere riconoscono l'opera di Dio
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
10/03/2023 Mt 20,17-28 Mercoledì della II settimana di Quaresima

👂🙏«E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi” »
🙏 👂 Gesù è consapevole del destino che lo attende, ma ha fede e certezza che Dio compie i suoi progetti, lui che verrà scartato e gettato fuori dai capi d'Israele sarà quella pietra su cui poggerà il nuovo vero culto a Dio in spirito e verità. Noi siamo chiamati a far parte di questo nuovo tempio, occore però abbandonare l'invidia e la rabbia, sentimenti questi che conducono fino al punto di essere fratricidi, ma avere sentimenti di *gratitudine* e *umiltà* per l'insistenza e la costanza di Dio di venirci a cercare. 🤔 Questo ci chiede: di avere gratitudine per la tanta premura del Padre e umiltà per restare fratelli, qua sta la grandezza.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
08/03/2023 Mt 20,17-28 Mercoledì della II settimana di Quaresima

👂🙏«Tra voi non sarà così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell'uomo, che non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti»
🙏 👂 Questo vangelo ci è capitato l'anno scorso all'inizio della guerra, oggi forse ci siamo abituati, anche il generale inverno ci ha dato una tregua, ma le cose non sono cambiate, ma noi non siamo cambiati. Chi è il più Grande? Se uno sbaglia tutti a "scandalizzarsi" per riaffermare la propria superiorità, come gli apostoli. Il Signore ci sconcerta con una idea diversa: farsi servi, come lui. Questa volta ce lo dice proprio di imitarlo, mettersi al servizio, abbandonare la logica della forza del primeggiare, dell'emergere, del successo dell'affermazione di se per la logica dell'amore che non può non mettere l'altro davanti a se come ha fatto il Figlio dell'uomo Gesù Cristo. 🤔 Nelle nostre piccole questioni o guerre alziamo bandiera bianca.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
07/03/2023 Mt 23,1-12 Martedì della II settimana di Quaresima

👂🙏«E non fatevi chiamare "guide", perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo. Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato»
🙏 👂 Solo uno è il Padre quello del cielo, per tanto noi siamo tutti fratelli! Il Signore ci mette in guardia dallo spirito di rivalità, di supremazia che porta alla contrapposizione fino alla guerra. L'avere chiaro la comune origine dovrebbe portarci a una solidarietà reciproca, ma occorre l'umiltà di riconoscere e non perdere di vista il nostro limite, il nostro peccato di cui chiedere perdono. Ergersi maestri privi di umiltà quanti danni fa.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
06/03/2023 Lc 6,36-38 Lunedì della II settimana di Quaresima

👂🙏«perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato»
🙏 👂 Prendere, prendere e prendere ancora. Regola del capitalismo più becero, regola dei cuori più induriti. Diciamocelo tutti siamo dentro questa regola, non intendo l'aspetto economico che pur c'è, di prendere quello di cui abbiamo più bisogno cioè il perdono e l'amore. L'errore è il modo in cui soddisfiamo questo bisogno. Oggi Gesù ci propone una strada diversa dal solito: dai, dona, regala, PERDONA e ti sarà dato in modo sovrabbondante. Strada ardua una vera scalata possibile usando la sua croce per piccozza, nella misura in cui faremo questa scalata scopriremo una pienezza di amore perdonante che ci riempirà la vita.
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
01/03/2023 Mt 25,31-46 Mercoledì della I settimana di Quaresima

👂🙏«Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione.»
🙏 👂 Il segno di cui parla il Signore è la sua risurrezione, segno per la nostra conversione ma anche sorgente della nostra conversione. Conversione=portare vita là dove c'era morte, principalmente nella nostra vita. Quando c'è la morte? Quando i vizi capitali (lussuria, gola, avarizia, accidia, ira, invidia e superbia) ci possiedono. Conversione è quel lavorio personale di distacco da queste zone di morte ma passare e far sorgere la vita (cioè fede, speranza, carità, prudenza, giustizia, fortezza, temperanza).
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
27/02/2023 Mt 25,31-46 Lunedì della I settimana di Quaresima

👂🙏«Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?". Allora egli risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me". E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna»
🙏 👂 Non so se Dio ha la barba, so che Dio ha la GOBBA Si Dio ha lo gobba a forza di stare piegato verso tutti e ognuno dei più piccoli nel bisogno. Piegato in posizione di cura per ciascuno di loro. Il Paradiso, la Vita Eterna, il Regno dei Cieli è stare nel suo amore, e ci si entra amando come lui quaggiù. Non proprio come lui, ci dice non piegati su tutti e ognuno ma almeno non disinteressarsene, non dire "non ti avevo visto", non di tutti ma di almeno 1 di questi poveri e allora questo povero quando ci troveremo davanti al cancello del paradiso griderà da dentro, "lui fatelo entrare è mio amico".
😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e ognuno. Don Claudio
24/02/2023 Mt 9,14-15 Venerdì della VII settimana del T.O.

👂🙏«Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno»
🙏 👂 DIGIUNO? Certo che NO!!!!! Se è per un fine estetico forse, con fatica, ma non è di questo che parliamo. Il digiuno a cui la quaresima ci chiama è un svuotare assieme allo stomaco il cuore da quei desideri e da quelle pratiche di bramosia, di voracità, di potere. E' uno svuotare lo stomaco e il cuore, per far posto affinchè possa entrare ... LO SPOSO. Lo sposo entra con la sua gioia, la sua festa, il suo carico d'amore ed entrerà a Pasqua. 🤔 Lo sposo viene per il suo eterno banchetto di nozze. Avrò la fame per accogliere l'invito? 😃Buona giornata. Don Claudio
21/02/2023 Mc 9,30-37 Martedì della VII settimana del T.O.

👂🙏«ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà. ... chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti»
🙏 👂 Chi è il PRIMO? Chi vince lo scudetto, la coppa, la medaglia? Siamo allevati per competere, competiamo per vincere. E dopo? Il Signore ha scelto l'ultimo posto quello dei derelitti della storia, e li ha uniti a se. "Il 3° giorno risorgerò". Non oggi, neppure domani, ma arriverà il riscatto, il rovesciamento della prospettiva, la vita. 🤔 Io da che parte mi sarò schierato? 😃Buona giornata. Don Claudio
20/02/2023 Mc 9,14-29 Lunedì della VII settimana del T.O.

👂🙏«Credo; aiuta la mia incredulità!»
🙏 👂 La fede questa cosa strana, il Signore ci dice che tutto è possibile a chi crede perché chi crede non teme più. Gesù cura, salva e libera quel ragazzo lo prende per mano e lo alza. 🤔Cosa mi getta a terra, cosa mi fa schiumare, da cosa ho bisogno di essere curato, salvato e liberato? Signore aiuta la mia incredulità! 😃Buona giornata. Don Claudio
17/02/2023 Mc 8,34-9,1 Venerdì della VI settimana del T.O.

👂🙏«Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà.»
🙏 👂 il Signore Parla ai discepoli la prima cosa è che andare dietro a lui è una scelta richiede un atto di volontà. Secondo andare dietro a lui conduce alla salvezza, a una vita piena. Terzo occorre farsi carico della Croce cioè tutti i giorni mettere il bene, la vita, l'amore prima di se stessi. 🤔 Prima di se stessi? Occorre perdersi nell’amore per Dio e per il prossimo per ritrovarsi. 😃Buona giornata. Don Claudio
16/02/2023 Mc 8,27-33 Giovedì della VI settimana del T.O.

👂🙏«Ma voi, chi dite che io sia?»
🙏 👂 Qual è la risposta che daremo se ci venisse fatta questa domanda? Ma questa domanda non è separata dalla domanda: chi io sono, io cosa dico di me stesso? Dio è il Dio dell'amore e io sono fatto a sua immagine; sviare da questa via è seguire la via del maligno. 🤔 La domanda che potrebbe seguire è: chi amo? 😃Buona giornata. Don Claudio
15/02/2023 Mc 8,22-26 Mercoledì della VI settimana del T.O.

👂🙏«Vedo la gente, perché vedo come degli alberi che camminano»
🙏 👂 un miracolo in due tempi che richiede tempo, l’uomo comincia a intravedere, poi finalmente vede chiaramente: vede l'uomo, vede gli altri uomini suoi fratelli. Senza una guarigione l'uomo è cieco, non sa distinguere il fratello dall'albero, non sa dargli il giusto valore. Il Signore ci dona la grazia di vedere, ci dona di riconoscere il giusto valore di ogni persona, lui è il collirio del nostro cuore lui la grazia che ci riempie la vita. 🤔 Prego, Prego per i bisogni del mondo prego per i bisogni della chiesa 😃Buona giornata. Don Claudio
14/02/2023 Lc 10,1-9 Martedì della VI settimana del T.O.

👂🙏«Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe»
🙏 👂 Il Signore ci invita a pregare allargando i nosri orizzonti, non solo le nostre necessità ma anche le necessità di tutto il mondo. Nella preghiera impariamo che i primi inviati siamo noi, e ognuno di noi, io sono quell’operaio che il signore ha mandato nella mia famiglia, nel posto di lavoro, nella parrocchia. Prego perché il Signore mi invii e allo stesso tempo io cresca nella consapevolezza che sono inviato. 🤔 Prego, Prego per i bisogni del mondo prego per i bisogni della chiesa 😃Buona giornata. Auguri a tutti i fidanzati. Don Claudio
10/02/2023 Mc 7,1-13 Venerdì della V settimana del T.O.

👂🙏«Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!»
🙏 👂 Sordi al prossimo, sordi a Dio. Le sue parole non riescono a penetrare, solo riecheggiano nell'udito ma poi scivolano via, siamo impermebili e sordi a lui. Lui ci apre l'udito perché goccia a goccia possa entrare in noi e cambiarci a quel punto saremo capaci di parlare, avremo la lingua bagnata della sua vita e sapremo dire parole di vita al prossimo. 🤔 Quanto abbiamo bisogno che venga pronunciato nuovamente su noi Effatà! 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
07/02/2023 Mc 7,1-13 Martedì della V settimana del T.O.

👂🙏«Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano mi rendono culto,insegnando dottrine che sono precetti di uomini".Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini»
🙏 👂 A CHE DISTANZA MI TENGO DA DIO? Questo vangelo ci pone questa domanda, nel mio rapporto con Dio, ma anche con il prossimo (il padre e la madre) in che rapporto mi tengo da lui? Gioco sul minimo sindacale non compromettendomi mai completamente nella relazione? Dio-Gesù con ognuno di noi si è messo in gioco totalmente, giocandoci la vita. Stare con tutto noi stessi nella relazione con Lui e col Prossimo, perchè, Gesù ci dice, è la relazione col fratello Korban, offerta sacra. 🤔 E' il mio rapporto di carità col prossimo KORBAN, offerta gradita a Dio. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
06/02/2023 Mc 6,53-56 Lunedì della V settimana del T.O.

👂🙏«Deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti lo toccavano venivano salvati»
🙏 👂 Creazione e ri-creazione. Gesù ri-creatore dell'umanità, quell'umanità malata, prostrata che, però, lo riconosce come il suo salvatore è l'oggetto delle sue attenzioni. Solo il lembo del mantello ... e sarò guarito. Qual'è il lembo che ci ha lasciato? Quella cosa apparentemente insignificante che mi permette di toccarlo e in cui mi lascio toccare è la preghiera, qualsiasi preghiera purché sia un allungare la mano per toccarlo. 🤔 un minuto soltanto 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
01/02/2023 Mc 5,21-43 Mercoledì della IV settimana del T.O.

👂🙏«Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria .... ? Ed era per loro motivo di scandalo.».
🙏 👂 Che mistero la libertà dell'uomo, questi riconoscono la grandezza di Gesù, sono meravigliati dalle sue parole, dalle sue opere, ma no, hanno uno sguardo troppo basso. "E' il falegname, conosciamo tutto di lui, cos'ha lui più di noi", e non sanno vedere oltre, non vogliono credere a qualcosa di più di quella a cui già credono. Non c'è nulla di così evidente che possa costringere un uomo a credere, se non sa alzare lo sguardo per vedere più in là. 🤔 Libertà 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
31/01/2023 Mc 5,21-43 Martedì della IV settimana del T.O.

👂🙏«Tua figlia è morta. Talita Kum "fanciulla dico a te, alzati".».
🙏 👂 n Principio non fu così, in principio non fu la morte. Il Signore Gesù è venuto a ristabile il disegno di Dio, un disegno di VITA. Gesùè la Vita e la salvezza dalla morte. La morte resta, lo sappiamo tutti, ma non è più la fine, nella morte ci prende per mano e dice "Talità kum", ALZATI non rimanere prostrato! Prima ha detto al padre della fanciulla; "continua ad aver fede" cioè continua sulla via della speranza, non lsciarti prostrare dalla morte, dalla morte che vivi, dai tuoi fallimenti: continua ad aver fede, continua sul sentiero della speranza, ci dice, e lasciati prendere per mano ed io ti solleverò, ti rialzerò, da queste morti che porti dentro. 🤔 Talita Kum "dico a te, alzati". 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
30/01/2023 Mc 5,1-20 Lunedì della IV settimana del T.O.

👂🙏«un uomo posseduto da uno spirito impuro aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, nessuno riusciva più a domarlo. Continuamente si percuoteva con pietre. E gli spiriti impuri, dopo essere usciti, entrarono nei porci e la mandria si precipitò giù dalla rupe nel mare; erano circa duemila e affogarono nel mare. Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio.».
🙏 👂 Una volta si diceva che del maiale non si buttava via nulla, la carne si mangia, le budella si usano per gli insaccati, le pelli per farne spazzole. E' un oggetto da mercificare completamente. Oggi l'uomo è questo, come il maiale non si butta via nulla, è sempre e solo un acquirente, un utente e un consumatore, di lui non si butta via nulla, tutto si trasforma in denaro. Come l'indemoniato ha perso la sua dignità di uomo, vive fra i morti si autoflagella. Gesù viene a liberare, a ridare la dignità, la dignità che nasce anche da una vita consapevole della misericordia di Dio, di essere stati misericordiati. Anche i mandriani che non gioiscono nel vedere la bellezza dell'uomo salvato ma solo piangono i porci morti, in realtà hanno perso la loro dignità di uomini perché hanno perso il loro rapporto con Dio. 🤔 ma tanto oggi non è più così. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
27/01/2023 Mc 4,26-34 Venerdì della III settimana del T.O.

👂🙏«Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. ... diventa più grande di tutte le piante dell'orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
🙏 👂 Il Regno di Dio ha una forza sua, è Dio che opera, l'agricoltore/ l'uomo assiste solamente a questo fiorire. E' Dio che fa, non siamo noi. E' richiesto il nostro aiuto ma non siamo noi la forza propulsiva del regno. Di più noi abbiamo la possibilità di trovare riparo e rifugio fra gli ombrosi rami del Regno. Forse il Regno non raggiungerà le dimensioni che vorremmo ma è sufficientemente capiente per essere il nostro rifugio, il nido dove il Signore mi scalda e mi nutre come un pulcino. 🤔 Abbandoniamo l'idea che siamo noi il Regno di Dio, vi troviamo semplicemente rifugio e protezione. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
24/01/2023 Mc 3,31-35 Martedì della III settimana del T.O.

👂🙏«Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre».
🙏 👂 Dio con noi fa famiglia, ci ingloba nella sua famiglia, la famiglia degli amanti del Padre. Noi tendiamo, spesso, a riportare lui dentro la nostra famiglia, di voler adeguare lui a me più che io a lui. Adeguare lui alla mia volontà più che io fare la sua volontà. Stando in questa relazione col Padre fare la sua volontà diventa più facile perché nasce dall'amore. 🤔 «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui indicò anche me. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
23/12/2022 Lc 1,57-66 Venerdì della IV settimana di Avvento

👂🙏«No, si chiamerà Giovanni»
🙏 👂 Giovanni: "Dono di Dio" o "Dio è misericordioso", non poteva che essere questo il nome del bambino, questa era la sua missione rivelare Gesù come il dono di Dio e che Gesù è la misericordia di Dio che ha preso un corpo. Ognuno porta un nome, a volte dal significato più ordinario, nel rito del battesimo si chiede il nome perché Dio ci chiama sempre per nome, in una intimità e familiarità personale, per lui non siamo mai massa anonima. 🤔Nella comunità cristiana chiamiamoci per nome, non restiamo massa anonima, più comodo ma meno cristiano. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
21/12/2022 Lc 1,39-45 Mercoledì della IV settimana di Avvento

👂🙏«Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo»
🙏 👂 Il buon Dio, che volete, è fatto così, si rivela nel nascondimento e nel mistero. Elisabetta riconosce la presenza del Signore da dei calcetti del bambino che portava in pancia. Sono stati il segnale della presenza di Dio davanti a lei. Il Signore, continua a fare così, si rivela ma con dei segnali equivocabili, dipende dalla nostra disposizione a equivocare, a vedere nel mistero, attraverso le fenditure della roccia il suo volto. Il Natale, anche lui è equivocabile, possiamo vedere dentro e riconoscere il mistero, anche attraverso un regalo, una luce, un biglietto riconoscere che Dio viene a noi. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
20/12/2022 Lc 1,26-38 Martedì della IV settimana di Avvento

👂🙏«Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. .. nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l'angelo si allontanò da lei.»
🙏 👂 Non temere, sicuramente per quell'apparizione improvvisa ma anche per tutto quello che gli stava per dire. Maria si è fidata, si ritiene che non avesso chiaro tutto ma si è affidata al Signore, il Signore ha trasformato la sua umiltà in FORZA, per affrontare tutto quello che la gravidanza avrebbe comportato e il mistero che quel figlio sarebbe stato. Nel Signore l'umiltà di stare nei suoi piani si trasforma in Forza per fare l'impossibile. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
09/12/2022 Mt 11,16-19 Venerdì della II settimana di Avvento

👂🙏«Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non vi siete battuti il petto!»
🙏 👂 Il Signore, suona ogni tipo di musica pur di ricondurci a lui, cerca ogni possibile stratagemma per ricondurci a lui, Ogni melodia, ogni strada è buona se ci riconduce a lui. Il Signore vuole arrivare al nostro cuore affinché noi possiamo arrivare al suo e lì trovare pace e amore, trovare energia per vivere. Che cosa dire, l'amore di Dio è grande, è incommensurabile. 🤔 Drizziamo le orecchie per riconoscere quale melodia ci suona, qual è quella più giusta per me? 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
28/11/2022 Mt 8,5-11 Lunedì della I settimana di Avvento

👂🙏«Signore, io non sono degno di partecipare alla tua mensa (che tu entri sotto il mio tetto), ma di’ soltanto una parola (e il mio servo sarà guarito) ed io sarò salvato»
🙏 👂 Tutte le volte a messa ripetiamo le parole del centurione che aveva fede, anche noi come lui siamo degli "improbabili" dal punto di vista della fede, eppure il Signore ha detto e ripete quella parola che ci salva, "ha pronunciato il mio nome con amore". Pur credenti a volte occorrono anni per intendere la parola del Signore come parola di salvezza e non di condanna, e spesso questo accade quando finalmente ci poniamo in ascolto, liberi dalle nostre paure e dal "giudizio di autocondanna". Noi, come questo centurione, siamo chiamati a credere alla forza della sua parola, parola che salva. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
18/11/2022 Lc 19,41-44 Venerdì della XXXIII settimana del T.O.

👂🙏«Gesù, entrato nel tempio, si mise a scacciare quelli che vendevano, dicendo loro: «Sta scritto: “La mia casa sarà casa di preghiera”. Voi invece ne avete fatto un covo di ladri»
🙏 👂 E' facile pregare? Anche Gesù sente il bisogno in alcuni momenti di isolarsi su un monte e stare in preghiera. La nostra preghiera è piena di mille pensieri, è difficile pregare, lo faccio fra un impegno e l'altro e la mia testa e il mio cuore è rapito da questi. Alcuni minuti, un minuto calmo, almeno calmo, in un luogo che mi aiuti, con una musica che mi aiuti, in una posizione che mi aiuti, nella modalità che mi aiuta. I primi istanti dedichiamoli a liberare la mente come le onde del mare che getta a riva il rusco che lo soffoca. Buona preghiera a tutti 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
17/11/2022 Lc 19,41-44 Giovedì della XXXIII settimana del T.O.

👂🙏« Gesù, quando fu vicino a Gerusalemme, alla vista della città pianse su di essa dicendo:... non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata»
🙏 👂 Gesù vede Gerusalemme e pensa al fatto che non ho voluto riconoscere il suo Messia non ha voluto riconoscere quel fiume di latte e miele che è il Signore, la giustizia e la pace che il signore portava e che era. Fiume di latte e miele, fiume di giustizia e pace che il Signore è anche per la nostra vita per questa pazza nostra umanità. Il publicano Zaccheo ha accolto questa possibilità facendo carte false, altri più accreditati hanno chiuso a chiave la porta. 🤔 Non rinviamo l'incontro col Signore alla prossima occasione, Lui passa ma anche la nostra vita passa. Non sempre c'è tempo. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
16/11/2022 Lc 19,41-44 Mercoledì della XXXIII settimana del T.O.

👂🙏« Gesù disse una parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi pensavano che il regno di Dio dovesse manifestarsi da un momento all’altro. ... Signore, ecco la tua moneta d’oro, che ho tenuto nascosta in un fazzoletto; avevo paura di te»
🙏 👂 Il racconto nasce da un fraintendimento: l'imminenza del regno. Il tempo si dilata, sorgono sentimenti contrastanti e negativi, opposizione, paura e ripiegamento. Il Signore ci chiede un'attesa operosa, non importa quanto si porta, il contraccambio è sempre sovrabbondante, ma assolutamente non bisogna immobilizzarsi, lasciarsi sopraffare. Anche la relazione con Dio come quella con le altre persone può avere alti e bassi, a volte contrasti e ripiegamenti, Lui ci invita ad atteggiamenti di fiduciosa operosità, costruire e ricostruire relazione vere. 🤔 Non c'è paura o ripiegamento che costruisca qualcosa di buono. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
15/11/2022 Lc 19,1-10 Martedì della XXXIII settimana del T.O.

👂🙏«Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua»
🙏 👂 Zaccheo si trova lì, per vedere e non essere visto. Mosso da una curiosità che forse nasceva da altro, Gesù invece era lì per lui. Gesù era lì proprio per lui, tutto quella cosa era solo per incontrare Zaccheo. E' tipico di Gesù, lo fa sempre, anche con noi si comporta così si inventa mille cose per incontrarsi con noi. Lui sta alla porta e bussa perché ha un appuntamento con noi, oggi viene il Signore per la nostra vita, proprio oggi. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
14/11/2022 Lc 18,35-43 Lunedì della XXXIII settimana del T.O.

👂🙏«Che cosa vuoi che io faccia per te?». Egli rispose: «Signore, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Abbi di nuovo la vista! La tua fede ti ha salvato»
🙏 👂 Gesù aveva dell'ironia, un cieco che ti supplica cosa vorrà mai? Ma Gesù gli chiede "cosa vuoi che io faccia per te?". Se avessi un desiderio da chiedere al Signore cosa chiederei? O qual'è la mia cecità, cosa non vedo? Certo se non vedo non so, ma allo stesso tempo: cosa non vedo? Forse mi manca ma in realtà c'è e non la vedo. Bartimeo, però nella sua cecità, riconosce il Signore che passava per la sua via, per la sua vita, lui che si accontentava di rimanerne ai margini a mendicarne vuole cogliere questa possibilità e Grida, GRIDA. Chiamata va dal Signore, lascia il suo mantello, il suo rifugio, e va a chiedere la grazia più grande, stare nella gioia: vedere e seguire il Signore. 🤔Il Signore è pronto ad ascoltare il grido che nasce dal nostro intimo, facciamolo uscire. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
03/11/2022 Lc 15,1-10 Giovedì della XXXI settimana del T.O.

👂🙏«Si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. ... Così, io vi dico, vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte”»
🙏 👂 Gioia, Gioia, Gioia Viva il nostro Dio della Gioia!!!
Questo è il nostro Dio, il Dio della gioia. Il Dio che si commuove per ogni peccatore che si lascia abbracciare e si scioglie fra le sue braccia, accogliendo la sua Misericordia. Anche noi possiamo imparare a gioire per ogni piccolo gesto di conversione, di scuse, di passaggio dal male, anche piccolo, al bene. Quanta gioia ci sarebbe in più. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
26/10/2022 Lc 13,22-30 Mercoledì della XXX settimana del T.O.

👂🙏«Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. ... “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”»
🙏 👂 Il Signore onnipotente rigetta l'ingiustizia, lui che è giustizia d'amore, ci vuole simili a lui: giusti. Entrare nel regno? basta essere giusti, e cioé? ci può venire in aiuto la prima lettura, dopo aver parlato agli schiavi dice «Anche voi, padroni, comportatevi allo stesso modo verso di loro, mettendo da parte le minacce, sapendo che il Signore, loro e vostro, è nei cieli e in lui non vi è preferenza di persone». Essere giusti è amare nel Signore, riconoscersi fratelli; possibile solo se si riconosce/conosce il comune Padre del cielo. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
25/10/2022 Lc 13,18-21 Martedì della XXX settimana del T.O.

👂🙏«A che cosa posso paragonare il regno di Dio? È simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata»
🙏 👂 La massaia che mette il lievito, sa, crede nella forza della sproporzione, sa che quel poco trasformerà il tutto. Vuoi costruire il regno, vuoi trasformare tutto? Credi nella forza della sproporzione, quel piccolo gesto di dono e in cui ti doni hanno la forza di cambiare tutto e rendere tutto più buono e più bello. Non dimentichiamo che c'è il lavoro della massaia che impasta, del buon Dio che lavora e ci lavora. Non sottraiamoci al suo lavoro di impastare la nostra volontà di bene anche con quel mondo che sembra indifferente ed estraneo ad una volontà di bene. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
24/10/2022 Lc 13,10-17 Lunedì della XXX settimana del T.O.

👂🙏«Donna, sei liberata dalla tua malattia». Impose le mani su di lei e subito quella si raddrizzò e glorificava Dio..... E questa figlia di Abramo, che Satana ha tenuto prigioniera per ben diciotto anni, non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?»
🙏 👂 Ah di quante malattie abbiamo bisogno di essere liberati, quante cose ci piegano e ci impediscono di guardare alto e lontano. In mille modi il demonio ci tiene legati, attratti da una libertà tale solo in apparenza che in realtà rende schiavi togliendoci la capacità e la voglia di amare. Il signore è venuto a riportarci ad un culto in spirito e verità che rende liberi di amare con tutto se stessi. San Paolo nella prima lettura fa una lista parziale di ciò che può schiavizzarci richiamandoci alla libertà portata da Cristo. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
19/10/2022 Lc 12,39-48 Mercoledì della XXIX settimana del T.O.

👂🙏«Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi”»
🙏 👂 L'assenza di Gesù, per un verso è un fatto tragico, basta guardare la cronaca, dall'altro è un grande onore, segno di fiducia e stima nei nostri confronti, del'umanità e della Chiesa. Ha affidato il mondo a noi, ha affidato il mondo delle relazioni a noi, noi che sappiamo l'origine e il fine di queste relazioni di amore e carità. A noi cristiani, chiesa, uomini di buona volontà il compito di prenderci cura del creato e degli uomini, riottosi, che vi abitano. Che responsabilità e che onore. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
18/10/2022 Lc 10,1-9 Martedì della XXIX settimana del T.O.

👂🙏«La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! ... dite "Pace a questa casa" ... dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”»
🙏 👂 Annunciare il Vangelo, la buona notizia di Gesù, la sola cosa che può portare la PACE, non quella tra un conflitto e l'altro, non quella tra un momento di sclero e un momento di depressione, ma la Pace del cuore che permette di uscire dai conflitti, dallo sclero e dalle depressioni. Fare parte di questo grande opera dell'annuncio del Regno, è un dono e un privilegio. Tutti siamo chiamati a quest'opera, qualcuno per grandi appezzamenti di campi altri per il proprio metro quadro ma tutti nella grande missione di portare l'uomo più vicino al Regno di Dio e il Regno di Dio più vicino all'uomo. Diciamo però un GRAZIE a tutti i catechisti 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
17/10/2022 Lc 12,13-21 Lunedì della XXIX settimana del T.O.

👂🙏«Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede».«Stolto, .. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio»
🙏 👂 Tutto l'orizzonte esistenziale di Dio è DONO, tuttala vita di Gesù è stata DONO, neppure la vita ha tenuto per se. L'ACCUMULO porta all'aridità e alla morte. Il DONO/CONDIVISIONE porta alla floridezza e alla vita. Ci si arricchisce presso Dio quando si donano attenzioni, si accoglie, si dona amore, si perdona, si apre il cuore a Cristo e ai fratelli. Chi fai fatica ad accogliere, a chi non voi donare amore? 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
14/10/2022 Lc 12,1-7 Venerdì della XXVIII settimana del T.O.

👂🙏«Temete colui che, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella Geenna. Sì, ve lo dico, temete costui....Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio. Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate paura: valete più di molti passeri!».
🙏 👂 VALETE PIU' DI MOLTI PASSERI*, per lui, per il Signore noi siamo importanti, noi siamo quella perla preziosa per cui il Padre ha venduto tutti i suoi tesori (ha mandato il Figlio) per acquistarla. Ci lascerà perire nella Geenna come se niente fosse? Certo che no. Ci viene chiesti di rimanere ben fermi in questa certezza: "sono prezioso per Lui", non lasciarci prendere dai flutti di questo Mondo, di questa vita fino a dimenticarlo per paura di perdere la vita (o di non vivere al massimo) fino a perdere noi stessi e perdere il nostro orientamento su di Lui. 🤔*NON DIMENTICARE TU VALI, SEI UN TESORO AGLI OCCHI DI DIO*. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
12/10/2022 Lc 11,42-46 Mercoledì della XXVIII settimana del T.O.

👂🙏« Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, .. e lasciate da parte la giustizia e l’amore di Dio».
🙏 👂Gesù condivide il nostro peso, condivide il peso della nostra umanità e il peso dell'umanità. Nei nostri confronti non applica un legalismo cieco e spietato ma una giustizia colma di amore, che guarda tutta la persona e guarda oltre. Lui è quel ponte sopra i nostri sepolcri che ora non ci fanno più paura 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
11/10/2022 Lc 11,37-41 Martedì della XXVIII settimana del T.O.

👂🙏« Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».
🙏 👂Gesù è trasparenza assoluta perché ha fatto di tutta la sua vita dono. Noi ci dobbiamo provare, almeno togliere l'avidità e la cattiveria. (🤔) L'avidità che sta distruggendo il mondo e che ci fa distruggere l'un l'altro, che spesso distrugge anche le relazioni fraterne. La cattiveria quel malanimo che nasce dall'essere prigionieri di un'oppressore spesso invisibile ed interiore, Gesù ci propone l'elemosina, la condivisione delle proprie risorse e del proprio interiore (più difficile) come via di liberazione. Un'aspetto che c'è nel testo è quello della cura dell'apparenza (anche fisica), del formale a discapito del vero, dell'interiore originale di ognuno. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
10/10/2022 Lc 11,29-32 Lunedì della XXVIII settimana del T.O.

👂🙏« Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione».
🙏 👂 Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Qua Gesù va giù peso, senza peli sulla lingua. Basta chiedere segni e poi quando ti vengono proposti dire non è abbastanza grande, dire come il faraone con Mosé: "lo fanno anche i miei stregoni". Un segno c'è ed è Gesù stesso, i segni ci sono nel mondo e nella vita di ognuno se si vuole vedere. Certo a volte bisogna andare a "cercarseli" cioé essere attivi anche intraprendenti, ma Dio si fa incontrare, ci mette sulla strada persone "provvidenziali". Ci dice ecco il mio segno per te. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
07/10/2022 Madonna del Rosario - Lc 11, 15-25 Venerdì della XXVII settimana del T.O.

👂🙏« Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio. ... Chi non è con me, è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde. ».
🙏 👂 In un giorno di pioggia, chi non si ripara si bagna. Gesù dice questo, noi siamo sotto la pioggia, siamo sotto l'influsso del male lui è il paro, la casa calda che ci accoglie, se restiamo fuori ci bagnamo, ci ammaliamo, moriamo. Oggi fra tornadi e bombardamenti assistiamo al rifugiarsi nei bunker, il Signore è il bunker davanti al male della nostra vita. Maria ci accompagna fin dentro al confortevole rifugio. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
05/10/2022 (per la chiesa di Bologna Mt 11,25-30) Mercoledì della XXVII settimana del T.O.

👂🙏« Non è infatti la circoncisione che conta, né la non circoncisione, ma l’essere nuova creatura. Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero ».
🙏 👂 Oggi Bologna recupera liturgicamente il patrono d'Italia san Francesco. Essere creature nuove, essere creature leggere, senza il fardello del superfluo, sotto il fardello della morte travestita da vitalità ma che non è la vita. Stare col suo giogo, il giogo che è lui e lui è leggerezza, amore, vita, primavera, sole, pioggia, sollieva, soccorso, carità. Lui è lui ma è sotto di te e ti sorregge. ... Dice san Francesco. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
04/10/2022 Mt 23,8-12 Martedì della XXVII settimana del T.O.

👂🙏« Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi. Uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate nessuno “padre” sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. ».
🙏 👂 Per le poche informazioni che abbiamo il vescovo Petronio sappiamo che è vissuto nel V secolo, di famiglia nobile spagnola, lasciò tutto per il Signore, vescovo di Bologna dal 432-450, oltre che nell'ambito religioso ebbe una grande attività di difensore civico. Per il cristiano c'è una fraternità che non deriva dall'essere tutti uomini, ma dall'essere tutti FIGLI di un PADRE che è Padre di misericordia. La peculiarità di ognuno, la grazia data a ciascuno è per il bene della famiglia, è per il bene dei fratelli. San Petronio patrono della città e della Diocesi, chiediamo la sua intercessione per la vita civile e per la vita della nostra chiesa diocesana. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
03/10/2022 Lc 10,25-37 Lunedì della XXVII settimana del T.O.

👂🙏« Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa così».
🙏 👂 Il samaritano era un "semi-pagano" di quelli che si fanno la religione a modo loro potremmo dire oggi, il sacerdote e il levita sono giudei osservanti, ma Gesù mette in risalto il comportamento del primo. Non conosciamo i ragionamenti dei due giudei forse anche saggi, ma è il Samaritano che si ferma e si carica sul groppone la situazione di quel malcapitato. Il Prossimo, approssimarsi, Gesù sembra dire "vuoi ereditare la vita eterna? Approssimati alle situazioni in cui la vita umana è ferita e percossa, fermati e chinati, lascia stare le buone cose che avevi da fare. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
29/09/2022 Gv 1,47-51 Giovedì della XXVI settimana del T.O.

👂🙏« Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Ma essi lo hanno vinto grazie al sangue dell’Agnello e alla parola della loro testimonianza, e non hanno amato la loro vita fino alla morte.».
🙏 👂 Michele, aiutaci nella lotta; Gabriele, portaci la buona notizia della salvezza; Raffaele, prendici per mano nel cammino e curaci. 🤔
😃Buona giornata. Auguri di buon onomastico a tutti i Michele, Gabriele e Raffaele. Don Claudio
28/09/2022 Lc 9,57-62 Mercoledì della XXVI settimana del T.O.

👂🙏« Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andare prima....». Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; prima però ...».
🙏 👂 PRIMA PERO'!!!!!!
Seguire, essere discepoli, quanto impegno chiede, l'impegno di considerare, valutare e scegliere. Coraggio, quanto ne serve per lasciare tutto, cambiare tutte le proprie priorità, per tutta vita e tutto amore. Un cammino che dura tutta la vita, seguire Cristo verso la meta, è il cammino di tutta la vita e allo stesso tempo è solo l'inizio. Qual è il mio più grande "prima però"? 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
27/09/2022 Lc 9,51-56 Martedì della XXVI settimana del T.O.

👂🙏« entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l'ingresso. Ma essi non vollero riceverlo ... i discepoli .. dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò».
🙏 👂 Oggi sarebbe tutto più semplice se Gesù avesse permesso di incenerire quegli infedeli. Di quà o di là, pro o contro. Gesù no, lui propone non impone, lui propone nella libertà e attende il tempo di una risposta libera. Che fatica però, il fuoco lo si capisce subito, l'atteggiamento di Gesù meno. E se avesse usato il fuoco con noi? Nel suo cuore non c'è rivalsa, vendetta, arrivismo, il suo cuore è nella pace perché è in Dio. 🤔 Il cristiano è colui che è, e/o è in cammino verso il cuore di Dio, e io? 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
26/09/2022 Lc 9,46-50 Lunedì della XXVI settimana del T.O.

👂🙏« Naque discussione tra i discepoli, chi di loro fosse più grande. Allora Gesù, conoscendo il pensiero del loro cuore, prese un bambino, se lo mise vicino e disse loro: «Chi accoglierà questo bambino nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato. Chi infatti è il più piccolo fra tutti voi, questi è grande».
🙏 👂 Dai 2 anni di età in su il desiderio è quello di esser grande, poi di essere il più grande, il più figo, il più competente .... ognuno ha il suo più. La prima cosa che ci dice Gesù in questo testo è che lui si nasconde nella piccolezza, nelle pieghe e nelle piaghe dei poveri e degli indifesi. Abbracciando e curando le piaghe dei poveri, curiamo il Cristo e curiamo noi stessi. Il nostro compito è quello di essere un cric che va sotto ma per sollevare e risollevare alla vita e all'amore. 🤔E' anche nelle mie piaghe che il Cristo attende di essere riconosciuto e abbracciato? 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
23/09/2022 Lc 9,18-22 Venerdì della XXV settimana del T.O.

👂🙏«Ma voi, chi dite che io sia?». «Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, ... venire ucciso e risorgere il terzo giorno».
🙏 👂 La domanda chiede chi noi diciamo di lui, anche lui dice chi siamo per lui. Siamo TUTTO, siamo la ragione per essere rifiutati ... fino a morire. La sua è una morte che si apre alla vita perché è un morire che nasce dall'amore, un amore per noi in tutti i tempi della nostra vita (cfr. 1a lettura). La domanda di Gesù potrebbe risuonarci questo: "E voi avete cosa avete capito del mio amore?". 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
22/09/2022 Lc 9,7-9 Giovedì della XXV settimana del T.O.

👂🙏«Erode diceva: «Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?». E cercava di vederlo».
🙏 👂 Cecità, sia Erode che l'autore della prima lettura sono ciechi e non vedono, il primo chi ha davanti e il secondo il senso delle cose. La risposta è la stessa per entrambi: Cristo il Figlio di Dio. Scoprire lui, vederlo, è scoprire il senso di tutto senza il quale tutto è un continuo vuoto e cieco ripetere le stesse cose. Cristo rompe il cerchio e da' una destinazione ultima che è la vita eterna, un continuo rinnovarsi nell'amore. Erode morirà accecato dal suo orgoglio, desiderio di potere e vanità, non così l'autore di Qoelet. E io lo vedo? Chiediamo che Cristo si riveli a noi sempre con maggior chiarezza. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
21/09/2022 Mt 9.9-13 Mercoledì della XXV settimana del T.O.

👂🙏«Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori».
🙏 👂 Ponti o muri, difesa o apertura? Questa è la questione che pongono i farisei a Gesù, lui risolve scegliendo non di costruire ma di essere ponte. I publicani era collaborazionisti con l'invasore, pensiamo oggi ai collaborazionisti filo russi nei territori riconquistati dagli ucraini, chi ha ragione? Gesù sceglie di essere ponte, di essere abbraccio del Padre Celeste per ogni uomo per ognuno di noi. Siamo chiamati ad andare continuamente oltre i nostri steccati, quasi a dire che la santità la si custodisce e la si accresce andando con i peccatori, chi da questo abbraccio se ne chiamo fuori, e stando con loro come Dio sta con ognuno di noi. 🤔
😃Buona giornata. AUGURI A TUTTI I MATTEO. Don Claudio
06/07/2022 Mt 10,1-7 Mercoledì 14^ Settimana Tempo Ordinario

👂🙏 " Scacciare ogni infermità. "
🙏 👂 Missione fallita, di infermità ce ne sono. Però allo stesso tempo no, il Signore ha mostrato che ogni infermità è una via al Regno di Dio. La. Malattia e la Morte sono conseguenze dell'uscita dal paradiso terrestre ma Dio ne ha fatte la via per tornarci, o da Malato o da chi se ne prende cura. E io? 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
05/07/2022 Mt 9,32-38 Martedì 14^ Settimana Tempo Ordinario

👂🙏 Signore, vuoi le mie mani
per passare questa giornata
aiutando i poveri e i malati che ne hanno bisogno?
Signore, oggi ti do le mie mani.
Signore, vuoi i miei piedi
per passare questa giornata
visitando coloro che hanno bisogno di un amico?
Signore, oggi ti do i miei piedi.
Signore, vuoi la mia voce
per passare questa giornata
parlando con quelli che hanno bisogno di parole d’amore?
Signore, oggi ti do la mia voce.
Signore, vuoi il mio cuore
per passare questa giornata
amando ogni uomo solo perché è uomo?
Signore, oggi ti do il mio cuore.(madre Teresa) 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
04/07/2022 Mt 9,18-26 Lunedì 14^ Settimana Tempo Ordinario

👂🙏 Mia figlia è morta proprio ora; ma vieni, imponi la tua mano su di lei ed ella vivrà». Gesù si alzò e lo seguì con i suoi discepoli»
🙏 👂 La pagina del vangelo ci propone uno dei pochi miracoli di risurrezione di Gesù. La figlia è morta, viene detto chiaramente, la fede del papà è enorme, Gesù può risuscitarla. Anche la fede dell'emorroissa è enorme, basta toccare dice. Gesù non ha guarito tutti i malati del suo tempo, e non ha risuscitato tutti i morti del suo tempo, lo sappiamo bene, sono segni e testimonianze per noi ma di che cosa, della sua potenza? Ci viene in aiuto la prima lettura, il profeta Osea dice: "Ti farò mia sposa per sempre,
ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto,
nell'amore e nella benevolenza,
ti farò mia sposa nella fedeltà
e tu conoscerai il Signore".
Dell'amore coniugale per eccellenza, di un amore non segnato dal nostro peccato, un amore rigenerativo. 🤔Compito: immedesimati nei vari personaggi, percepire emozioni e sentimenti, immedesimati anche in Gesù. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
01/07/2022 Mt 9,9-13 Venerdì 13^ Settimana Tempo Ordinario

👂🙏In quel tempo, mentre andava via, Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi» ... «Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?»
🙏 👂 E' interessante confrontare il modo di vedere di Gesù e dei farisei su Matteo. Gesù vede un uomo, i farisei riducono quell'uomo a quello che fa con le conseguenze morali: pubblicano e peccatore. Gesù vede l'uomo e il buono che può diventare. Gesù ha uno sguardo misericordioso cioè che cerca il bene anche se nascosto. La domanda sorge spontanea: Io come guardo gli altri, che cosa ci vedo? 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
30/06/2022 Mt 9,1-8 Giovedì 13^ Settimana Tempo Ordinario

👂🙏« Coraggio, figlio, ti sono perdonati i peccati
🙏 👂 E' uno dei pochi passi un cui Gesù si rivolge al suo interlocutore con l'appellativo figlio. In quell'uomo ci siamo tutti, ognuno con le sue paralisi, ognuno con i suoi peccati, tutti per lui siamo figli. Gesù davanati a lui si commuove, non si dice ma lo si capisce, Gesù va al di là di quella malattia fisica vede la condizione di peccato che attanaglia l'uomo, gli offre quella guarigione, il perdono, che rende figli. E' una piccola catechesi sul sacramento della riconciliazione quella che ci viene proposta, di cui la confessione è solo una parte, il sacramento del perdono è tutto opera di Dio, noi dobbiamo fare il passo per andare sotto quella cascata di grazie che è il sacramento stesso (esprimere il rammarico del mancato amore cioè i peccati). Ogni quanto? ogni quanto ti fai la doccia? 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
29/06/2022 Mt 16,13-19 Mercoledì 13^ Settimana Tempo Ordinario

👂🙏« Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli.
🙏 👂 Mi colpisce sempre molto come Gesù sembra imparare attraverso i segni che riceve, quella riposta di Pietro è per lui illuminante su chi è caduta la scelta del Padre, Pietro eletto a capo della Chiesa di Cristo. Il cammino del Sinodo, i tanti piccoli e grandi cammini di discernimento personali e comunitari, vanno tutti in questa direzione: cogliere i segni che Dio Padre ha messo sul sentiero della nostra vita. Questi segni possono essere i più disparati, eventi, incontri, parole, intuizioni. Nostro compito è valutarli alla luce di Cristo e in comunione con il successore di chi il Padre indicò a Cristo 🤔
😃Buona giornata e auguri a tutti per la festa di Pietro e Paolo. Don Claudio
28/06/2022 Mt 8,23-27 Martedì 13^ Settimana Tempo Ordinario

👂🙏 avvenne nel mare un grande sconvolgimento, tanto che la barca era coperta dalle onde; ma egli dormiva. «Salvaci, Signore, siamo perduti!». «Perché avete paura, gente di poca fede?». Poi si alzò, minacciò i venti e il mare e ci fu grande bonaccia. Dicevano: «Chi è mai costui, che perfino i venti e il mare gli obbediscono?».
🙏 👂 "Chi è costui?", costui che come all'inizio dei tempi porta l'ordine dove regna la tempesta e il caos, porta fiducia dov'era la paura? E soprattutto perché si arrabbia? Che si doveva fare? 🤔Gesù non è semplice da capire, e gli apostoli hanno da fare la loro bella fatica, perché Gesù nei nostri schemi non ci sta proprio, noi lo vogliamo ridurre a guaritore e dominatore dei cataclismi, grandi e piccolini. Invece lui dorme ma c'è! C'è e non ci toglie la nostra fatica di stare dentro la tempesta, di collaborare a portare ordine e bene. Le tempeste della storia, della nostra vita, nei nostri cuori, lui non si sottrae alle sue responsabilità ma ci chiede di fare lo stesso; insieme anche se ... non lo vediamo. Lui C'è.🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
27/06/2022 Mt 8,18-22 Lunedì 13^ Settimana Tempo Ordinario

👂🙏vedendo la folla attorno a sé, Gesù ordinò di passare all’altra riva. ... «Seguimi, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti».
🙏 👂 Oggi riascoltiamo alcuni appelli già sentiti ieri. Gesù accoglie lo slancio di questi discepoli a seguirlo ma gli ricorda che il seguirlo non ha mezze misure, è totale e totalizzante della propria vita. Seguirlo non è una cosa che si può fare dal divano, come seguire una partita di calcio in TV. Seguirlo richiede disponibilità all'incertezza, alla precarietà, esattamente come amare. 🤔 Stare con Gesù, crediamo, sappiamo essere una cosa bella e affascinante, seguirlo nel suo cammino è anche faticoso ed esigente, rimanere indietro però è un peccato, è una perdita di vita.🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
03/06/2022 Gv 21,15-19 Venerdì 7^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore». Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse "Mi vuoi bene?", e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore»
🙏 👂 Drammatica ed esaltante questo brano del Vangelo. Siamo a dopo la Pasqua Gesù risorto sta istituendo Pietro capo della Chiesa nascente e gli fa il "concorso" basato sull'amore. Gesù gli chiede se lo ama , Pietro risponde che si gli vuole bene, tanto basta a Gesù per eleggerlo. Così, la prima, la seconda volta ma la terza è Gesù che abbassa il tiro: "Mi vuoi bene?". Tu sai tutto tu sai come sono capace di amare, in maniera infinitesimale rispetto al tuo amore. Gesù accoglie la sua disponibilità a voler bene, a progredire nel sentiero dell'amore e accoglie la sua capacità di rattristarsi per l'incapacità ad amare pienamente. Il signore ci chiede di amare con tutto il nostro cuore, grande o piccino che sia, è da lì che trabocca gioia. Buon Cammino.🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
02/06/2022 Gv 17,20-26 Giovedì 7^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato. E la gloria che tu hai dato a me, io l'ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell'unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me.»
🙏 👂 Lui è abitato dal Padre e lui vuole abitare noi. La Chiesa è abitata e allo stesso tempo deve farsi abitare dal Figlio, ed essere una. Non c'è nome più giusto per il demonio di "Divisore", rompe l'unità fra l'uomo e Dio, fra uomini, fra sposo e sposa, fra fratelli, nella Chiesa e a volte perfino nella parrocchia. Il Signore Gesù prega per questo, affinché noi, individualmente e comunitariamente ci lasciamo abitare da Lui, Lui diventi il nostro abito. Incominciamo a invocare lo Spirito Santo "collante" di unità.🤔
😃Buona giornata. Buona Festa della Repubblica a tutti. Don Claudio
01/06/2022 Gv 17,11b-19 Mercoledì 7^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi. ... Ma ora io vengo a te e dico questo mentre sono nel mondo, perché abbiano in se stessi la pienezza della mia gioia»
🙏 👂 Gesù lega la sua unione, la sua unità col Padre con la sua gioia. Gesù può affrontare la sua passione e morte in virtù della sua unione con Dio e della gioia (forse non è esattamente come la pensiamo noi) che ne scaturisce. Inesorabilmente dove c'è divisione, contrapposizione, rivalità fino alla guerra reciproca non resta spazio per la gioia vera (e non possiamo chiamare gioia la soddisfazione del male inflitto all'altro). Da Caino e Abele in poi, l'uomo è alla ricerca della vera Gioia ma fa fatica a sottrarsi agli influssi del diavolo/il divisore. E io con chi mi sento in unità e con chi in contrapposizione?🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
31/05/2022 Lc 1,39-56 Martedì 7^ Settimana di Pasqua

👂🙏«E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri.
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola»

🙏 👂 Maria è la feconda, è la fecondata, genera in se Dio stesso che l'ha coperta con la sua ombra. Elisabetta e il bambino che anche lei porta in grembo riconoscono questo privilegio e questo merito, Maria riconosce la grazia ricevuta e la grazia donata all'umanità che ancora porta in grembo e che sarà quel bambino per tutta l'umanità di tutti i tempi. E' la misericordia di Dio che ha preso carne umana affinché ogni essere della stessa carne potesse potesse godere della misericordia di Dio. Misericordia per ogni uomo ma non senza giustizia per gli umiliati di tutti i tempi.🤔
😃Buona giornata e buona festa della Visitazione. Don Claudio
30/05/2022 Gv 16,29-33 Lunedì 7^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Vi ho detto questo perché abbiate pace in me. Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo»
🙏 👂 Gesù non gliene lascia passare una, ci credono, lo dicono con entusiasmo, e Gesù cosa fa? Gli preannuncia che ci saranno tribolazioni e là si vedrà se uno crede o cosa. TRIBOLAZIONI dal dizionario Treccani: "Grave dolore o patimento, fisico e più spesso morale". Ci saranno, lo dice perché non ci siano fraintendimenti, non sono solo rose e fiori. Essere cristiani, essere discepoli di Gesù comporta essere anche sulla strada del Calvario, ma anche essere sulla strada della Risurrezione: "io ho vinto il mondo". 🤔Effettivamente io che strada cerco?🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
23/05/2022 Gv 15,26 - 16,4a Lunedì 6^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza»
🙏 👂 Lo Spirito Santo, il giorno di Pentecoste disceso sugli apostoli e Maria riuniti nel cenacolo per testimoniarci la verità e la fedeltà dell'amore di Dio per ciascuno, e pure per farci progredire nella conoscenza di Dio stesso. Dio la cui caratteristica essenziale è l'amore fedele, l'amore che resta fedele anche davanti al tradimento. Lo Spirito ci pervade e ci fa testimoni di questo amore fedele che è Dio anche davanti ai tradimenti, ai rinnegamenti al rifiuto. A noi il compito di non nuotare contro corrente, contro la corrente d'amore che proviene da Dio e di cui lo Spirito si fa e ci rende testimoni.🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
20/05/2022 Gv 15,12-17 Venerdì 5^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici»
🙏 👂 CHE BELLA L'AMICIZIA, CHE DIFFICILE L'AMICIZIA. Gesù poteva mantenere come modello del rapporto Dio-umanità quella del Padrone-servo, sarebbe stato tutto più chiaro e invece no, AMICIZIA. Amicizia include amore e libertà, per questo lascia spazi a fraintendimenti. Lui ci ama così in modo liberante e accetta il fraintendimento senza venire meno al amore. Ci invita ad amarci così, non nel fraintendimento ma nella libertà. Ah se sapessimo amarci così.🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
18/05/2022 Gv 14,1-6 Mercoledì 5^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Io sono la vite vera e il Padre mio è l'agricoltore. .... Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me»
🙏 👂 Gesù ha sempre una grande ironia, consapevole della sua imminente crocifissione si paragona alla vite, facendo di quella croce di morte il nuovo albero della vita. Noi, ci dice, dobbiamo essere ben inseriti in lui, attingere dalla linfa che sgorga dal tronco. Qualche volta ci sentiamo inariditi, capita che la fede si inaridisca, fummo innestati nel Cristo ma da chi abbiamo attinto, da Lui, da Madre Chiesa o ci siamo auto alimentati, abbiamo dato più credito a Lui o a noi stessi o qualche ammaliatore? Quanto tempo "perdiamo "con Lui, nella preghiera o nel servizio?.🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
13/05/2022 Gv 14,1-6 Venerdì 4^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. ... «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me»
🙏 👂 Non sia turbato il vostro cuore, io sono la consolazione, io sono il luogo sicuro dove trovare riparo. Io son la risposta, abbiate fede in me. Abbiate fede in me e non nei vostri calcoli, stratagemmi, capacità, insomma non in voi stessi. Non sia turbato il vostro cuore concentratevi sull'essenziale, Io sono la via , la verità e la vita, Io sono l'essenziale.🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
11/05/2022 Gv 12,44-50 Mercoledì 4^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre. Perché io non ho parlato da me stesso, ma il Padre, che mi ha mandato, mi ha ordinato lui di che cosa parlare e che cosa devo dire. E io so che il suo comandamento è vita eterna. Le cose dunque che io dico, le dico così come il Padre le ha dette a me»
🙏 👂 Possiamo dire anche noi, come gli apostoli "questo parlare è duro!" sì, perchè ci mette davanti alla scelta delle scelte, rifiutare la parola di un folle (un uomo che si crede Dio), o credere alla parola di Dio che si è fatto uomo. A questo punto tutto è detto, spetta a noi rimanere con lo sguardo fisso sul marciapiede o alzare lo sguardo verso i monti e il cielo di Dio. Gesù qua afferma la sua pretesa "folle": ESSERE LA PAROLA D'AMORE E DI SALVEZZA PRONUNCIATA DAL PADRE PER OGNI UOMO.🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
10/05/2022 Gv 10,22-30 Martedì 4^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente». Gesù rispose loro: «Ve l'ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me»
🙏 👂 Gesù alla domanda, finalmente esplicita, in cui gli si chiede se è lui o non è lui il CRISTO, risponde: "guardate quello che faccio". Ma cosa aveva fatto, la trasformazione dell'acqua in vino, la guarigione del funzionario del re, moltiplicazione dei pani e dei pesci, la pesca miracolosa, per dirne alcuni. Gesù dice di credere solo per i miracoli, la potenza di Dio in Gesù si esprime solo nei segni prodigiosi? Gesù compie quello che ha visto dal Padre e al capitolo 8 ha perdonato l'adultera colta in flagranza. Gesù si riferiva ai miracoli e ai segni di misericordia o al miracolo dei segni di misericordia? Certamente gli uni e gli altri ma non gli uni senza gli altri. Vedere i miracoli di Dio nella nostra vita, vedere quel miracolo di Dio che è la vita e che Dio vuol fare della nostra vita.🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
09/05/2022 Gv 10,1-10 Lunedì 4^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. ... io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza..»
🙏 👂 Abbiamo festeggiato ieri tutte le mamme, perchè riconosciamo in loro l'essere le portatrici della vita, questo basta per un rapporto sempre privilegiato con loro. Questo rapporto strettissimo che comincia dai primi istanti della gestazione e prosegue nei primi tempi della vita sono un legame eterno, quanti anziani ormai prigionieri della loro demenza chiamano la mamma. Gesù usa l'immagine del pastore, ma il rapporto pastore-gregge richiama quello madre-figlio. Gesù dice di sé "perché abbiano la vita in abbondanza" ... potremmo dire una vita colma, pigiata e traboccante di AMORE ... DONATO, che è ciò che rende la vita ... *VITA*..🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
06/05/2022 Gv 6,52-59 Venerdì 3^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Sàulo, Sàulo, perché mi perséguiti?». Rispose: «Chi sei, o Signore?». Ed egli: «Io sono Gesù, che tu perséguiti!». Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me.»
🙏 👂 *BULIMICI*. Questo rischiamo di essere tutti quanti, dei bulimici eucaristici, appena finisce la messa vomitiamo l'Eucarestia che è carità, comunione fonte di vita per ricadere nella nostra dieta fatta di contrapposizione e individualismo. Nella prima lettura Gesù è quella comunità di fedeli che Saulo (il futuro san Paolo) perseguita e uccide, nel vangelo Gesù si presenta come compenetrazione col Padre e i fedeli in lui. Gesù un corpo e tante membra quanti siamo noi, membra chiamate attraverso l'Eucarestia a essere compenetrazione gli uni con gli altri in Cristo. .... 🤨Quanto siamo bulimici😔.🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
05/05/2022 Gv 6,44-51 Giovedì 3^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo.»
🙏 👂 Qual'è la tua fame nervosa? Che vuoto hai bisogno di riempire? Gesù si presenta come ciò che soddisfa la fame, riempie il vuoto, fa la differenza fra la vita e la morte. Pane di vita: ciò che permette di vivere, e noi siamo chiamati a nutrirci di lui, del suo Vangelo del suo Corpo nell'Eucarestia, dei suoi sentimenti nella preghiera. Non lasciamoci morire di fame, non sfamiamo la nostra fame con il pane avariato dell'orgoglio, della vanità, del potere e della guerra..🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
04/05/2022 Gv 6,35-40 Mercoledì 3^ Settimana di Pasqua

👂🙏«E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.»
🙏 👂 Il Signore Gesù è venuto per fare la volontà del Padre: essere pane di vita, cioè far accedere alla vita eterna e riscitare nell'ultimo giorno. Ci sono 2 passaggi, sembra, uno la vita eterna, due la risurrezione. La Vita Eterna sembra essere una condizione che precede la risurrezione, è qualcosa di quaggiù. Credere nel Figlio ci fa accedere ad una pienezza di vita, ad una pienezza di senso, ad una pienezza di amore che è propria del Padre in cui il Figlio sta. Qualcosa di vero, per cui il Figlio è venuto ma che rimane comunque esperienza parziale, che si sperimenta fra i nostri limiti e sarà piena solo nell'aldilà con la risurrezione quando saremo del tutto in pienezza attraverso il Figlio nel Padre eternità di senso, di vita e di amore. 🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
03/05/2022 Gv 14,6-14 Martedì 3^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Gesù a Tommaso: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. ... il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.»
🙏 👂 Mostraci l'infinito e l'eterno e ci basta dice Tommaso. Nell'Antico Testamento si dice che "chi vede Dio muore", nessun uomo può sostenere la vista di tanto amore, di tanta forza, di tanta vita. Cristo è rivelazione del Padre, è l'amore infinito del Padre effuso su noi. Guardiamo a Lui, assorbiamo anche solo una goccia di questo amore e, a nostra volta, diventiamo effusione di questo amore, piccola, opaca trasparenza del Padre.🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
02/05/2022 Gv 6,22-29 Lunedì 3^ Settimana di Pasqua

👂🙏«Altre barche erano giunte da Tiberìade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane, dopo che il Signore aveva reso grazie. Quando dunque la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell'uomo vi darà.»
🙏 👂 Cercano Gesù, anche da lontano, lo inseguono perchè hanno mangiato e si sono saziati. Hanno solo riempito lo stomaco e non il cuore. Questo cercano e questo desiderano, non sono capaci di andare alla verità significata nel segno: la persona di Gesù Cristo. Potrebbe capitare anche a noi fare una bella celebrazione e fermarci a quella e non andare oltre quella, fare un bel momento di preghiera ma godere della preghiera stessa e non andare oltre quella. Arrivare oltre il velo fino a Cristo, oltre l'emozione arrivare all'amore, arrivare alla persona di Cristo fin quasi quasi toccarla. Santo Stefano era lì in Cristo. Mese di maggio, il mese dedicato alla Madonna, cerchiamo di il rosario o almeno di recitare una decina, cerchiamo di arrivare al Cristo che la Beata Vergine porta in braccio e ci allunga per prenderlo noi.🤔
😃Buona giornata e buon mese di Maggio. Don Claudio
22/04/2022 Lc 24,35-48 Venerdì fra l'ottava di Pasqua

👂🙏«Gli apostoli uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla. Quando già era l'alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci.»
🙏 👂 Gli apostoli alla scuola di Gesù non avevano capito tutto ma avevano imparato a fidarsi. Fidandosi gettano le reti e pescano, ma non basta per vedere/riconoscere Gesù occorre essere il discepolo amato, colui che si sapeva amato, interiormente certo dell'amore gratuito di Dio. E' così anche fra innamorati, se non mi fido, cioè dubito del suo amore non vedrò i gesti di amore come tali ma li interpreterò erroneamente. Sapersi amati e tuffarsi in questa relazione, Pietro è fatto così, lui vuole immergersi in questa relazione anche noi lo possiamo fare mettendoci/tuffandoci nella preghiera, una preghiera fiduciosa cioè consapevole che Lui ci ama a prescindere.🤔
😃Buona giornata e buona ottava di Pasqua. Don Claudio
21/04/2022 Lc 24,35-48 Giovedì fra l'ottava di Pasqua

👂🙏«pesce arrostito lo prese e lo mangiò ... Di questo voi siete testimoni»
🙏 👂 Non testimoni di Gesù che mangia pesce ma di Gesù Risorto che mangia pesce, Gesù Risorto ora è presente nel suo corpo Glorioso che non entra ma sta in mezzo a loro e ci sta per rimanerci. Gesù risorto siede a mensa con quei codardi e testoni dei suoi discepoli per manifestare l'assoluta solidarietà di Dio con gli uomini, Gesù Risorto che si manifesta Vero Dio e Vero Uomo. La divinità e l'umanità in Gesù sono i come 2 fili di una corda che si intrecciano, a noi viene manifestato nel perdono dei peccati cioè l'uomo che partecipa del divino di Gesù. Conversione è innanzitutto aprire la mente e capire questo e vivere questo. Accogliamo il Signore che viene e sta in mezzo a noi e lasciamoci aprire la mente per comprendere il mistero della sua morte redentiva e della nostra morte redenta.🤔
😃Buona giornata e buona ottava di Pasqua. Don Claudio
20/04/2022 Lc 24,13-35 Mercoledì fra l'ottava di Pasqua

👂🙏«Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, ...»
🙏 👂 Siamo nel giorno di Pasqua, questi 2 discepoli gettano la spugna tornano a casa. Gesù li accosta e li interroga, beh credo che questi 2 discepoli hanno avuto il merito di aprirsi con un forestiero e raccontare la loro amarezza. Gesù non era forestiero per loro come non lo è per noi, a maggior ragione possiamo aprirgli il nostro cuore e dirgli le nostre amarezze e delusioni, dirgli "speravamo fossi tu, invece ...". Questo da la possibilità a Gesù di ricapitolare tutto, di illuminargli quello che era rimasto nella tenebra, loro però hanno ascoltato. Dire a Dio ed ascoltarLo. Dire ed ascoltare dovrebbe essere la base di ogni relazione, forse facciamo fatica con i colleghi o col capo ma con DIO lo possiamo e dobbiamo fare.🤔
😃Buona giornata e buona ottava di Pasqua. Don Claudio
19/04/2022 Gv 20,11-18 Martedì fra l'ottava di Pasqua

👂🙏«Donna, perché piangi? Chi cerchi?»
🙏 👂 In queste domande ci cadiamo dentro tutti, quali sono i pesi che ci portiamo, chi ci potrebbe riempire la vita e ancora. Per cosa piango? Chi continuo a cercare? Maria piange perché le hanno rubato il cadavere della persona che le aveva cambiato la vita, piange perché cerca il corpo e non la persona, nel vuoto del sepolcro vede l'assenza e non il segno di un presenza nuova più ricca. Quel sepolcro vuoto è la proposta di imparare a guardare tutto in modo nuovo, tutto segnato da una presenza, quella del Risorto. Segno di un Dio che si è unito completamente e definitivamente con l'uomo fino alla morte per unirci con lui fino alla vita. Siamo provocati a imparare a vedere la presenza del Risorto che chiama ognuno di noi a un compito speciale nella storia. Dobbiamo, però, imparare a vedere oltre l'apparenza.🤔
😃Buona giornata e buona ottava di Pasqua. Don Claudio
13/04/2022 Mt 26,14-25 Mercoledì della Settimana Santa

👂🙏«uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariòta, andò dai capi dei sacerdoti e disse: «Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?». E quelli gli fissarono trenta monete d'argento. ... Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: «In verità io vi dico: uno di voi mi tradirà »
🙏 👂 Gesù per averlo scelto aveva visto sicuramente tanto bene in Giuda, aveva riconosciuto il suo potenziale di amore, la sua capacità di amore, e poi? Ci sono più teorie di cosa abbia spinto Giuda al tradimento, fatto sta che lui ha tradito Gesù. Lo ha fatto per libera scelta, Gesù non gli ha detto nulla, ha colto l'intenzione ma ha continuato a rispettare la persona. Anche per Giuda è valso il principio che sono state le sue scelte a caratterizzarlo. Sono le nostre scelte che ci caratterizzano, nel bene e nel male. Il signore non cessa di fissare il potenziale di bene che è in noi ma sono le nostre scelte quotidiane a caratterizzarci, passo dopo passo. Però come lo fu per il buon ladrone, così anche per Giuda sarebbe stato possibile invertire la rotta delle sue scelte. 🤔 Le nostre scelte verso dove corrono?🤔
😃Buona giornata e buona Settimana Santa. Don Claudio
12/04/2022 Gv 13,21-33.36-38 Martedì della Settimana Santa

👂🙏«Simon Pietro gli disse: «Darò la mia vita per te!». Rispose Gesù: «Darai la tua vita per me? In verità, in verità io ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m'abbia rinnegato tre volte»
🙏 👂 Ma come ha fatto Gesù a non mandare tutti a farsi friggere e non andarsene per la sua strada? Chi di noi non avrebbe fatto così? I capi vogliono ucciderlo, la folla fatica a comprenderlo, uno dei suoi lo va a vendere e il suo vice lo rinnegherà 3 volte. E lui niente resta lì. Gesù era ben radicato nell'amore inesauribile del Padre, era il 4x4 dell'Amore, va avanti sempre anche se non trova aderenza nei suoi. Anche noi non abbiamo altra soluzione se non radicarci in quell'amore inesauribile di Dio, e dopo ogni nostro tradimento e rinnegamento, tornare ad affondare le radici, inserire il nostro 4x4, nell'amore di Dio e allora quello che è impossibile all'uomo da solo, diventa possibile all'uomo con Dio.🤔
😃Buona giornata e buona Settimana Santa. Don Claudio
11/04/2022 Gv 12,1-11 Lunedì della Settimana Santa

👂🙏« Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell'aroma di quel profumo. ... «Lasciala fare, perché ella lo conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me »
🙏 👂 Maria si lancia in un gesto di amore gratuito, per comprare quel profumo di puro nardo ha speso un anno di stipendio, ma lo ha fatto per puro amore, caratterizzato che lo versa sui piedi e li asciuga con i suoi capelli, il profumo di quei piedi deve diventare il suo. Tante volte capita che ci si vorrebbe lanciare in un piccolo gesto di affetto disinteressato e ci si blocca per paura del giudizio degli altri o perché può apparire irragionevole. Facciamo come Maria lanciamoci, sprechiamo, investiamo in amore. I poveri? E sapremo fare anche gesti di sincero, gratuito amore anche verso di loro.🤔 😃Buona giornata e buona Settimana Santa. Don Claudio
06/04/2022 Gv 8,31-42 Mercoledì della V settimana di Quaresima

👂🙏« Non è forse scritto nella vostra Legge: "Io ho detto: voi siete dèi"? .... voi dite: "Tu bestemmi", perché ho detto: "Sono Figlio di Dio"? Se non compio le opere del Padre mio, non credetemi; ma se le compio, anche se non credete a me, credete alle opere, perché sappiate e conosciate che il Padre è in me, e io nel Padre »
🙏 👂 Gesù ci apre uno squarcio per mostrarci la relazione di amore che c'è dentro la Trinità. Fra Lui e il Padre c'è una reciproca comprenetrazione e unione di intenti e volontà. Gesù, le sue opere: guarigioni, esorcismi, perdono sono espressione di questo amore. Potremmo dire che la Trinità è un fuoco di amore che arde ma non consuma anzi da vita e fa fiorire. Gesù è accusato di bestemmia perché si fa Figlio di Dio, ma di noi non nega che siamo dèi, possiamo ardere dello stesso amore che non consuma l'oggetto del nostro amore, sappiamo che non sempre accade, a volta il nostro amore consuma perché è amore che serve ad alimentare noi stessi e basta, che sfrutta il soggetto amato. Pasqua è anche lasciare che il Padre sia in noi e noi nel Padre.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
06/04/2022 Gv 8,31-42 Mercoledì della V settimana di Quaresima

👂🙏« Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». ... Questo, Abramo non l’ha fatto. Voi fate le opere del padre vostro »
🙏 👂 Che buffo se san Giovanni non avesse premesso che parlava a chi gli aveva creduto sarebbe tutto più lineare, invece no. Gesù parla a noi che gli abbiamo creduto e ci viene detto che Cristo è venuto a liberarci dal menzognero e dalla menzogna, Come è difficile capire la verità ascoltando i telegiornali, come è difficile capire la verità su noi stessi senza ascoltare Lui, verità che ci è sempre scomoda perché fa risaltare i limiti che sempre cerchiamo di tener nascosti ma senza consapevolezza dei limiti non abbiamo consapevolezza di noi stessi e di Lui. La Verità più profonda che lui ci vuol far conoscere è sempre la stessa, la risposta alle domande essenziali: Verso dove stiamo andando. Con chi ci stiamo andando e Perché.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
05/04/2022 Gv 8,21-30 Martedì della V settimana di Quaresima

👂🙏« Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato »
🙏 👂 Che parola ha da dire Dio in questo tempo di guerra, che parola ha da dire Dio a quest'umanità perennemente in guerra con suo fratello? AH quanto desireremmo un fulmine dal cielo, come nei vecchi bei tempi, che annienti tutti i peccatori. Invece qua Gesù ci dice che Lui è la parola del Padre, nel momento in cui sarà innalzato è la Parola che il Padre rivolge all'uomo di ogni tempo e di ogni guerra. Un Dio che sale in Croce per e con i crocifissi di ogni tempo e latitudine. Per questo Dio piace a così pochi perché noi desideriamo la vendetta più che la con-passione. Anche oggi il Padre si rivela nel Crocifisso e nei crocifissi del nostro egoismo.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
04/04/2022 Gv 8,12-20 Lunedì della V settimana di Quaresima

👂🙏« Gli dissero allora: «Dov'è tuo padre?». Rispose Gesù: «Voi non conoscete né me né il Padre mio; se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio »
🙏 👂 Conoscenza di Cristo è conoscenza del Padre. Dio Trinità si è voluto rivelare a noi piccoli uomini troppo impegnati nelle nostre scaramucce nel Figlio incarnato. Il Figlio incarnato è il volto di Dio rivolto a noi, Il Figlio incarnato è il Padre che ci stringe al suo volto. Conoscendo il Figlio conosciamo il Padre, conosciamo Dio se conosciamo il Figlio, per conoscere il Figlio noi, privilegiati, abbiamo a disposizione il Vangelo e la Chiesa che lui ha fondato. Gran cosa il Vangelo, gran cosa la Chiesa e soprattutto gran cosa il Figlio Incarnato.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
01/04/2022 Gv 7,1-2.10.25-30 Venerdì della IV settimana di Quaresima

👂🙏« Certo, voi mi conoscete e sapete di dove sono. Eppure non sono venuto da me stesso, ma chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete. Io lo conosco, perché vengo da lui ed egli mi ha mandato »
🙏 👂 FEDE. Noi comunemente pensiamo che i contemporanei di Gesù sono stati dei privilegiati rispetto a noi, perché loro ascoltavano dalla sua bocca la Parola di Dio; questo brano, e tutta la fine di Gesù, dimostra che anche loro erano chiamati a compiere il salto della FEDE. Qua appare evidente, il sapere la sua provenienza, le sue origini per loro è stato un impedimento, un velo davanti agli occhi. Noi siamo chiamati a riconoscere nel pane eucaristico la presenza sacramentale di Gesù, loro nel corpo storico di Gesù la presenza divina. FEDE è riuscire a vedere con gli occhi del cuore e della mente ciò che è nascosto agli occhi del corpo. FEDE è vedere con tutto se stesso la verità che si è nascosta e che se usiamo solo una parte di noi come il corpo o la mente o solo il cuore o l'istinto facilmente non vedremo mai nella sua vera bellezza..🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
31/03/2022 Gv 5,31-47 Giovedì della IV settimana di Quaresima

👂🙏« Mosè allora supplicò il Signore, suo Dio, e disse: «Perché, Signore, si accenderà la tua ira contro il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d'Egitto con grande forza e con mano potente? E anche il Padre, che mi ha mandato, ha dato testimonianza di me. »
🙏 👂 Mosè riesce a stornare la giusta ira di Dio, un modo per dire che Dio sceglie ancora un volta la misericordia, pur avendo i suoi giusti motivi. Ancora una volta Dio sceglie la misericordia e manda il Cristo, Gesù seconda persona della santa trinità incarnata, per testimoniare il suo amore, Gesù come uomo invoca la misercordia e intercede per noi che meriteremmo la giusta punizione di Dio, tutti.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
29/03/2022 Gv 5,1-16 Martedì della IV settimana di Quaresima

👂🙏« Gesù, vedendolo giacere e sapendo che da molto tempo era così, gli disse: «Vuoi guarire?». Gli rispose il malato: «Signore, non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l'acqua si agita. Mentre infatti sto per andarvi, un altro scende prima di me». Gesù gli disse: «Àlzati, prendi la tua barella e cammina». E all'istante quell'uomo guarì: prese la sua barella e cominciò a camminare »
🙏 👂 Che bella domanda ci fa Gesù oggi: "Vuoi guarire?". La risposta del paralitico però non è centrata. Guarigione per il paralitico comportava fare, Gesù gli fa una domanda semplice che chiede una risposta semplice "si". Il fiume che vivifica, della prima lettura, è Cristo stesso, ma noi ci vogliamo entrare o preferiamo restare al bordo della piscina a crogiolarci nelle nostre lamentele? Gesù ci chiede di entrare nel nostro intimo più intimo per trovare la risposta e afferrare la mano che ci cura, quella di Cristo. Poi ci chiede di "non peccare più". Audace come affermazione, ci dice che il peccato paralizza, ci isola, ci imprigiona. La mano che ci allunga oggi Cristo è preghiera e confessione prima scelta per non restare sul bordo della piscina.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
28/03/2022 Gv 4,43-54 Lunedì della IV settimana di Quaresima

👂🙏« Va', tuo figlio vive». Quell'uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detto e si mise in cammino »
🙏 👂 Va', tuo figlio vive» Immagino che siano le parole più belle che una persona si possa sentir dire. La telefonata dopo averla dovuta interrompere dopo il bombardamento per correre nel rifugio o quella dopo l'attraversata sul barcone nel mediterraneo sono il regalo più grande per un genitore. Dio Padre dice "Mio Figlio vive! Mio Figlio è Vita!!" e ci offre di innestarci in lui, ci dici "Tu, figlio mio, sei vivo". Il funzionario credette a quella parola, e si mise in cammino incontro alla vita, anche noi crediamo ma restiamo seduti e la vita ci passa davanti. La fede/vita è il regalo più bello ma noi ci dobbiamo mettere in cammino per coglierne tutte le potenzialità, tutta la grazia che essa custodisce.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
25/03/2022 Lc 1,26-38 Venerdì della III settimana di Quaresima

👂🙏« Ascoltate, casa di Davide! Non vi basta stancare gli uomini, perché ora vogliate stancare anche il mio Dio? Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele». «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. ..» Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola »
🙏 👂 Nel racconto dell'annunciazione abbinato alla profezia di Isaia, appare chiaro che è Dio che fa, un po' come certi consigli in cui non si arriva a capo di nulla e allora il presidente si impone e dice "Basta allora si fa a modo mio!!" Dio dice la stessa cosa e fa a modo suo, prendendo lui l'iniziativa: Maria sarà avvolta, rivestita, ricolmata di Spirito Santo e Dio avvolgerà, rivestirà, ricolmerà l'umanità della sua misericordia. Maria quasi sembra dire, "non ho capito bene ma fai quello che hai detto tu che mi sembra una cosa bella". Anche noi siamo un po' come Àcaz, prendiamo per il naso il buon Dio perché vogliamo fare a modo nostro, facciamo invece come Maria e arrendiamoci a lui alla sua volontà che per noi vuole solo cose buone..🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
24/03/2022 Lc 11,14-23 Giovedì della III settimana di Quaresima

👂🙏« È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino »
🙏 👂 2 Insegnamenti mi pare che possiamo cogliere: 1) il primo è riconoscere il bene, l'azione della grazia di Dio. Tante volte viene rifiutato in nome dell'integrità (che diventa integralismo) o del complottismo. Dio agisce, riconosciamo la sua azione in noi e nella storia, non ci chiudiamo a lui. 2) Abbiamo bisogno di fare la guardia, di essere ben armati con le armi della preghiera e della fede. Gesù non nega la presenza del maligno ma ci dice anche che con lui siamo più forti.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
23/03/2022 Mt 5,17-19 Mercoledì della III settimana di Quaresima

👂🙏« Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. ... Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli »
🙏 👂 Il contrasto fra il Dio dell'Antico Testamento e quello di Gesù lascia a volte sconcertati, Gesù qua rivendica una novità, ma non rigetta la legge di Mosé. Come quasi a dire, nella legge antica c'erano semi che non sono ancora germogliati e io sono venuto a far germogliare, naturalmente il resto del giardino con i nuovi fiori prende un'aspetto diverso, un significato nuovo. Come se nella legge antica fossero rimasti dei talenti sepolti che Gesù è venuto a trafficare e moltiplicare. Questa è come la Chiesa continua a fare, “Il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto” (Gv 14, 26). Lo Spirito Santo conduce la Chiesa e ci conduce a far fiorire quei semi già presenti nel Nuovo Testamento ma non ancora fioriti 🤔 Questo ci può lasciare sconcertati, è comprensibile, ma il Signore ci invita ad aprire il cuore ad un amore che si rinnova ogni giorno, quello del Padre celeste.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
22/03/2022 Mt 18,21-35 Martedì della III settimana di Quaresima

👂🙏« E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. »
🙏 👂 Il proverbiale "70 volte 7", come dire l'infinito al quadrato, ogni volta. Gesù però continua applicando questo al Regno di Dio, come se il perdono fosse una chiave di accesso al Regno di Dio, ancor di più come se il Regno di Dio fosse PERDONO. Uno stato in cui il perdono è contagioso, perdono accolto e fatto attitudine di vita. Un perdono che chiede a sua volta di perdonare, un perdono che non vuole essere buonismo ma che chiede di avviare un circolo virtuoso. Quando perdono io sono nel Regno di Dio, non è semplice ma diventa possibile se sono consapevole che posso perdonare perché sono un perdonato. Di quanto perdono ci sarà bisogno dopo sta pandemia e dopo questa guerra.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
21/03/2022 Lc 4, 24-30 Lunedì della III settimana di Quaresima

👂🙏« C'erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Elisèo, ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro». All'udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno.»
🙏 👂 Sembra quasi che Gesù sia rattristato dal non trovare quella disponibilità per compiere segni, per dispensare la sua grazia. Dispiaciuto di scontrarsi solo con la presunzione di bastare a se stessi, c'è solo incapacità di riconoscersi bisognosi, di necessitare della sua grazia, di aver bisogno dell'aiuto dell'altro. Tutto questo porta alla chiusura all'altro e a Dio, Lui non trova nessuna minima fessura per insinuarsi con la sua carica di amore, come alcune case che sono talmente sigillate, in cui la primavera non entra mai, al punto che fanno la muffa. Facciamo si che Gesù non trovi muffa quando, alla fine dei tempi, aprirà la porta del nostro cuore, della nostra vita.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
18/03/2022 Mt 21, 33-43.45-46 Venerdì della II settimana di Quaresima

👂🙏«Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.»
🙏 👂 Quanta cura quell'uomo per quella vigna, ha fatto tutto il fattibile, compreso affittarla, affidarla a chi poi sapesse valorizzarla. Tutto perché la vigna potesse dare frutto cioè esplicitare le sue potenzialità. Noi siamo la sua vigna e lui non ci abbandona continua a prendersi cura di noi. Chiede anche a noi di prenderci cura, degli altri di noi stessi ossia far sì che i beni, il tempo, la vita e l'amore con cui ci ha circondato non siano sprecati, ricordandoci che dovremo render conto, ci chiederà se saremo giunti alla piena maturazione del nostro essere uomini e donne, persone amate da lui.🤔 Questo ci chiede di avere sentimenti di *gratitudine* e *umiltà*. Gratitudine per la tanta premura del Padrone e umiltà perché restiamo servi ma qua sta la grandezza.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
17/03/2022 Lc 16,19-31 Giovedì della II settimana di Quaresima

👂🙏«C'era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe.»
🙏 👂 Dio ha fatto esattamente come ci raccomanda di fare con l'incarnazione del suo Figlio, si è alzato, è venuto alla porta e si è fatto carico delle piaghe di quell'umanità mendicante, facendo proprie le piaghe dell'uomo. Anche in questa pagina lui ci chiede di fare lo stesso perché noi saremo, già qua giù, ma definitivamente ed eternamente chi scegliamo di essere nell'aldilà. Scegliamo di essere amore, carità, vicinanza o altro? Lui ha scelto.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
16/03/2022 Mt 20,17-28 Mercoledì della II settimana di Quaresima

👂🙏«Tra voi non sarà così*; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell'uomo, che non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti»
🙏 👂 Caspita al ventunesimo giorno di guerra in Ucraina arriva questo vangelo, quant'è vero. 2000 anni e le ragioni della venuta del Figlio dell'uomo sono ancora valide. Il cuore dell'uomo, dei governanti deve sempre tornare a convertirsi, e questo in ogni generazione. TRA VOI NON SIA COSI'. Tra voi stati, questo anche prima dell'Ucraina, tra voi persone. Quante volte cadiamo in relazioni basate su un rapporto di forza, di violenza, di dissuasione armata. Il burocrate che fa forza sul timbro mancante, l'autista del grande suv sul ciclista ... il ciclista sul pedone etc .... Però tra noi non sia così, si raccomanda il Signore. Accogliere il profugo, accogliere il timoroso, accogliere l'incapace, ah se lo facessimo .... comincerebbe l'armistizio. La cosa più straordinaria e scandalosa è che Dio, nella guerra che a volte noi facciamo a lui, ha alzato bandiera bianca issandola sulla croce. 🤔 Nelle nostre piccole questioni o guerre alziamo, anche noi, bandiera bianca.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
15/03/2022 Mt 23,1-12 Martedì della II settimana di Quaresima

👂🙏«Contro le fake news!* Si parla tanto in questi giorni di falsa informazione, di campagna mediatica in riferimento alla guerra in Ucraina»
🙏 👂 Nel vangelo si parla fare guerra alle fake news ma di quelle che ci si dice a se stessi di se stessi. Gesù ci chiede di avere una vera consapevolezza di noi stessi. Chi cerca sempre di primeggiare spesso lo fa perché si sente in difetto (ogni riferimento a persone e cose è puramente casuale). Gesù ci chiede di *essere VERI* in primo luogo con noi stessi. Consci di chi siamo e delle nostre possibilità per non sopravvalutarci e per non sminuirci, stare nel posto dove possiamo contribuire al bene proprio e di tutti avendo come primo riferimento il proprio vero rapporto col Padre del cielo.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
14/03/2022 Lc 6,36-38 Lunedì della II settimana di Quaresima

👂🙏«Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati.»
🙏 👂 Misericordia è la somma delle tre attitudini: non giudizio, non condanna, perdono. Dio è così, perdona cioè avvolge la colpa col suo amore e questa come per reazione chimica muta tanto da passare da elemento tossico e nocivo a elemento benefico e fecondo. Lui perdona perché sa guardare con amore alle ferite del fratello, sa mantenere uno sguardo di amore sul colpevole sapendo che lui è di più e meglio della sua colpa. Il proverbio "si dice il peccato e non il peccatore" in qualche modo già distingue fra i due. Ognuno di noi è meglio dei propri sbagli, a volte noi ce lo dimentichiamo, Dio mai. per chi volesse approfondire: https://www.taize.fr/it_article4029.html.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
11/03/2022 Mt 5,20-26 Venerdì della I settimana di Quaresima

👂🙏«Se dunque tu presenti la tua offerta all'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare, va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono»
🙏 👂 Cercare la riconciliazione, cercare la pace è fatica. Russia e Ucraina non trovano la quadra, chi è il responsabile? L'orgoglio umano, l'incapacità che abbiamo, tutti, di vedere il fratello e di stare con lui, tante volte stiamo solo con noi stessi, stiamo con i nostri sentimenti e le nostre emozioni, quelle diventano l'assoluto. Quante volte si assiste a lotte fratricide per questioni banali, magari nella rivalsa di un amore paterno e materno non goduto. Il Signore ci chiede di metterci in movimento, non solo diplomazia ma carità amore, lui è Padre di entrambi e di tutti.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
10/03/2022 Giovedì della I settimana di Quaresima

👂🙏«Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto.»
🙏 👂 Si sta pregando per la pace, e tanto, ma serve?
Il Signore ci sprona a pregare a chiedere, non è più saggio agire? Il Signore ci invita a pregare, e farlo confidando nella bontà paterna e materna di Dio, dobbiamo avere spazi di preghiera nella nostra vita. Dobbiamo anche agire, naturalmente, ma un agire non separato dalla preghiera ma che rimane "umidificato" da quel fiume di grazia che è la preghiera. Un agire fiducioso dell'amore premuroso del Padre, un agire che sia colmo di fede e preghiera.🤔 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
09/03/2022 Mercoledì della I settimana di Quaresima

👂🙏«Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione»
🙏 👂 Quella che viene offerta ai niniviti è la salvezza, è smettere di bere veleno e cominciare a bere acqua pura. Ma il veleno è gustoso e il passaggio non è indolore (sacco e cenere). La vita nasce sulla morte sepolta, noi viviamo se facciamo morire il male. In questo tempo di Quaresima ci è offerta la vita come fosse il travaglio del parto, non rifuggiamo da una piccola penitenza, un fioretto ma fuggiamo le occasioni prossime di peccato. 😃Buona giornata e buona Quaresima. Don Claudio
08/03/2022 Martedì della I settimana di Quaresima

👂🙏«Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi»
🙏 👂 Dopo aver insegnato la preghiera del Padre nostro, o meglio a pregare rivolgendosi a Dio come ci si rivolgerebbe al proprio Padre, torna sul tema del perdono. Perché il Perdono è il tipo di amore del Padre, ma perdono non solo come non tener conto delle offese subite ma come atteggiamento di porsi in relazione cercando sempre il bene, fra i sinonimi di Perdonare c'è anche capire (usato nel senso più ampio possibile), cioè entrare in relazione cercando di capire le motivazioni dell'altro anche se mi feriscono. Perdonare è l'ultima porta del nostro cuore, quella più interna e quella più difficile da aprire sull'amore del Padre. Com'è difficile relazionarsi perdonando/capendo l'altro se non ci appoggiamo/affidiamo a Dio. 🤔 😃Buona giornata. Auguri a tutte le donne. Don Claudio
07/03/2022 Lunedì della I settimana di Quaresima

👂🙏«Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?". Allora egli risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me". E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna»
🙏 👂 Non so se Dio ha la barba, so che Dio ha la GOBBA* Si Dio ha la gobba a forza di stare piegato verso tutti e ognuno dei più piccoli nel bisogno, piegato in posizione di cura per ciascuno di loro. Il Paradiso, la Vita Eterna, il Regno dei Cieli è stare nel suo amore, e ci si entra amando come lui quaggiù. Non proprio come lui, ci dice non piegati su tutti e ognuno ma almeno non disinteressarsene, non dire "non ti avevo visto", e non di tutti ma di almeno uno di questi poveri e allora questo povero quando ci troveremo davanti al cancello del paradiso griderà da dentro, "lui fatelo entrare è mio amico". 😃Buona giornata, buona Quaresima a tutti e a ognuno. Don Claudio
22/02/2022 Martedì della VII settimana del T.O.

👂🙏«tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli»
🙏 👂 oggi 22022022 unico giorno palindromo di questo anno è segnato dalle notizie della situazione al confine fra Ucraina e Russia, per cui non dobbiamo smettere di pregare. Il Vangelo dando un riferimento speciale a Pietro oltre che dargli le chiavi del Paradiso gli dà il potere di legare e sciogliere, ma cosa sciogliere? Come la situazione politica-militare di cui sopra tante volte l'uomo si lega con le sue stesse mani, e a forza di legarsi, imbrigliarsi nelle sue paure, nel suo peccato, nel suo orgoglio o nella sua vanità si trova imprigionato dentro una camicia di forza, prigioniero di se stesso e occorre sciogliere tutti i legacci che chiudevano la camicia di forza in cui si era piano piano infilato da solo. Questo sciogliere è la misericordia del Padre verso di noi e nostra verso noi stessi e gli altri. 🤔 😃Buona giornata e auguri a tutti per la festa della cattedra di Pietro. Don Claudio
21/02/2022 Lunedì della VII settimana del T.O.

👂🙏«O generazione incredula! Fino a quando sarò con voi? Fino a quando dovrò sopportarvi? Portatelo da me». E glielo portarono. .. se tu puoi qualcosa, abbi pietà di noi e aiutaci». Gesù gli disse: «Se tu puoi! Tutto è possibile per chi crede». Il padre del fanciullo rispose subito ad alta voce: «Credo; aiuta la mia incredulità!». «Questa specie di demòni non si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera»
🙏 👂 Gesù vive una profonda comunione col Padre, che si concentra quando prega ma va oltre. Così è anche per noi, c'è una comunione con Dio che ha per arrivo la preghiera e una comunione che nasce dalla preghiera ma si espande a tutta la vita nella sua ordinarietà. Preghiera che è affondare le radici della nostra vita nella sua vita, della nostra carità nella sua carità. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
14/02/2022 Lunedì della VI settimana del T.O.

👂🙏«In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada»
🙏 👂 🤔 Dio è comunione, è partecipazione, partecipa della sua grazia, partecipa la sua missione. Dio è trinità ma non come 3 amici di giochi perché soli si annoierebbero ma come comunione di intenti, di volontà di missione e di vita. E' il suo stile, Gesù fa lo stesso, all'inizio i 12, poi i 72 e oggi ogni battezzato è inviato ricco del Regno di Dio e della sua grazia. Invita però ad andare scarichi, sgombri, né sacca, né sandali .... che ci voglia dire qualcosa? Il pericolo è rimanere impigliati in tutte queste cose che non sono solo i beni ma innanzitutto i nostri schemi mentali e le nostre abitudini. Buona Missione a tutti. 😃Buona giornata e auguri a tutti gli innamorati. Don Claudio
11/02/2022 Venerdì della V settimana del T.O.

👂🙏«Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!»
🙏 👂 Gesù tocca, bagna con la sua saliva ma poi alza gli occhi verso il cielo, ci vedevo un impastare di terra e cielo, carne e spirito. Lui, Dio, che si è impastato con la nostra umanità carnale e fragile ora ci impasta con la sua divinità per entrare in una nuova relazione, una nuova alleanza col Padre. Lui che è sceso per ascoltarci meglio e per parlare la nostra lingua ci apre gli orecchi per poterlo ascoltare e scioglie la nostra lingua per poter dialogare con lui. Prima tocca gli orecchi e poi la lingua anche nel relazionarci fra noi, la prima mossa è l'ascolto, qualche volta del silenzio dell'altro e solo dopo viene il parlare, lasciare spazio all'altro di dirsi anche nel silenzio. 🤔 Quanto abbiamo bisogno che venga pronunciato nuovamente su noi Effatà! 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
09/02/2022 Mercoledì della V settimana del T.O.

👂🙏«Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall'uomo a renderlo impuro». E diceva: «Ciò che esce dall'uomo è quello che rende impuro l'uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza»
🙏 👂 Se accettiamo di giocare un po' col covid gli possiamo quasi dire che lui è un virus da quattro soldi (anche se di soldi ne ha fatti guadagnare tanti ad alcuni) perché il vero virus che ha sempre ucciso, continua ad uccidere e non sparirà certo il 31/3 è quello che nasce e si genera nel nostro cuore e ci infetta e infetta chi ci sta attorno: il covid-sars-impurità, covid-sars-omicidi, covid-sars-adulteri etc. etc. C'è cura, c'è vaccino? la prima lettura ci suggerisce, sull'esempio di Salomone, la Sapienza di Dio. Sapienza che ci inoculiamo con la Parola di Dio, la preghiera il celebrare i sacramenti compresa la confessione. Quanto tutti abbiamo bisogno della sua Sapienza, quanto abbiamo bisogno di test rapidi dei nostri sentimenti. 🤔 la principale via di contagio è la parola, ricordiamocelo. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
07/02/2022 Lunedì della V settimana del T.O.

👂🙏«i sacerdoti sollevarono l’arca e fecero salire l’arca del Signore, con la tenda del convegno ... I sacerdoti introdussero l’arca dell’alleanza del Signore al suo posto nel sacrario del tempio, nel Santo dei Santi, sotto le ali dei cherubini. Deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti lo toccavano venivano salvati».»
🙏 👂 Mi ha colpito l'affiancamento di queste 2 pagine del nuovo e vecchio testamento, da una parte si porta l'arca dell'alleanza con le tavole della legge, le tavole dell'alleanza e dall'altra si portano i malati. Da una parte si pone l'arca sotto le ali dei cherubini dall'altra ai piedi di Gesù. Pensavo non è che ora con Gesù le nuove tavole dell'alleanza sono i corpi malati che gli depongono ai piedi? Non è che le ferite dell'uomo (anche psicologiche ed esistenziali) sono l'inchiostro con cui scrive la sua alleanza e la propria storia, quella vera non l'immagine che se ne da, è la tavola su cui Lui scrive un patto di fedeltà con ognuno di noi? 🤔 Il Signore a volte segue percorsi strani, sa scrivere dritto su righe storte. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
04/02/2022 Venerdì della IV settimana del T.O.

👂🙏« Erode temeva Giovanni, sapendolo uomo giusto e santo, e vigilava su di lui; nell'ascoltarlo restava molto perplesso, tuttavia lo ascoltava volentieri. ... fece la richiesta, dicendo: «Voglio che tu mi dia adesso, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista». Il re, fattosi molto triste, a motivo del giuramento e dei commensali non volle opporle un rifiuto.».»
🙏 👂 Erode sarebbe potuto essere, oggi, riconosciuto come santo se avesse datto retta a quell'intuizione ancora in fase embrionale della bontà delle parole di Giovanni Battista prima e Gesù dopo. Invece si è lasciato incatenare dalla paura di scontentare, di farsi ridere dietro per quella debolezza del cuore che sarebbe stata seguire la parola di verità su se stesso e sulla vita. Così serve la testa di Giovanni Battista su un vassoio d'argento all'ipocrisia al desiderio di successo e di un riconoscimento basato sulla falsità, sulla paura e sulla violenza. La santità è, forse, essere se stessi seguendo quel desiderio di carità e amore verso gli altri e Dio senza sacrificare la propria testa sul vassoio della paura e dell'ipocrisia. 🤔 Giovanni battista è precursore di Gesù anche nella morte per il vero e per il bene. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
03/02/2022 Giovedì della IV settimana del T.O.

👂🙏« Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano».»
🙏 👂 Invio missionario ad annunciare il vangelo, e a prendersi cura degli infermi e degli spiriti malati. Il prendersi cura è evangelizzazione, e quanto abbiamo bisogno di evangelizzazione e quanto abbiamo bisogno di "essere presi in cura" e di prenderci cura. Questo tempo che lascerà ferite a tutti, sani e malati, ferite nel corpo nello spirito, nell'animo e nell'anima.🤔 Avere a cuore l'altro la miglior ricetta, la cura di cui tutti abbiamo bisogno. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
28/01/2022 Venerdì della III settimana del T.O.

👂🙏«A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo?».»
🙏 👂 Il Regno di Dio è? Booooo Il Regno di Dio intanto è di Dio, è lui che gli da una forza propria, autonoma. Cresce e cresce, ora forse è il tempo del semina ma crescerà, possiamo stare tranquilli. Noi il compito di seminare e non soffocare questa crescita. Ora su tanti tipi di alberi si usano reti contro i parassiti. Noi non dobbiamo fare così con il Regno di Dio, deve essere accogliente per tutti i tipi di uccelli del cielo.🤔 Primo passo: (cfr. 1a lettura) non spaventarci per il nostro peccato perché anche il santo re Davide peccò. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
27/01/2022 Giovedì della III settimana del T.O.

👂🙏«Viene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o sotto il letto? O non invece per essere messa sul candelabro? Non vi è infatti nulla di segreto che non debba essere manifestato e nulla di nascosto che non debba essere messo in luce. Se uno ha orecchi per ascoltare, ascolti!». Diceva loro: «Fate attenzione a quello che ascoltate. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi; anzi, vi sarà dato di più. Perché a chi ha, sarà dato; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha».»
🙏 👂 E'stata accesa la luce che è Cristo, questa deve illuminare ed essere la nostra misura di giudizio. Non rischiariamoci ai fuochi fatui dei nostri pre-giudizi, delle nostre pre-comprensioni, lasciamoci illuminare dal Vangelo. Conosciamo il Vangelo di Gesù Cristo che ci rivela il Dio di Gesù Cristo, questo ci salva oggi e nell'ora della nostra morte non il Dio a mia immagine e somiglianza colmo delle mie frustrazioni e delle miei insoddisfazioni. 🤔 Primo passo: leggere TUTTI i giorni il vangelo del giorno. Buona lettura. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
24/01/2022 Lunedì della III settimana del T.O.

👂🙏«Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni». «tutto sarà perdonato ai figli degli uomini, i peccati e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno: è reo di colpa eterna». Poiché dicevano: «È posseduto da uno spirito impuro».»
🙏 👂 La bestemmia allo Spirito Santo è misconoscere l'azione di grazia che il signore compie. E' attribuire al maligno le opere di misericordia che il Signore compie. Bestemmia allo Spirito Santo, allo Spirito d'Amore di Dio è non voler vedere e lasciar andare le occasioni di Vita, di Santità che ci fa incontrare. Bestemmia allo Spirito Santo è anche un pessimismo inguaribile che nasce dall'idea che Dio non si occupa più di questo mondo. 🤔 Primo passo nella Santità è riconoscere le opportunità che il Lui ci ha offerto e ci offre per arrivare a coglierle. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
21/01/2022 Venerdì della II settimana del T.O.

👂🙏«Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici - che chiamò apostoli -, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni.»
🙏 👂 Chiama i 12 e li chiama APOSTOLI letteralmente inviato, però per prima cosa dice "perché stessero con lui"; in quel momento Gesù salito sul monte luogo dell'incontro fra Dio e l'uomo, luogo di massima intimità e relazione fra Dio e l'uomo, è lì dov'è Gesù che devono stare gli apostoli. Lo stare con Gesù, là dove sta Gesù, è compito dell'apostolo. Stare con Gesù è la forza/grazia che permette all'inviato di dire la parola che libera dal male, quella di Gesù Cristo. 🤔 Oggi stiamo con lui ... qualche minuto in più. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
19/01/2022 Mercoledì della II settimana del T.O.

👂🙏«Gli spiriti impuri, quando lo vedevano, cadevano ai suoi piedi e gridavano: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse.»
🙏 👂 La folla corre da Gesù cercando guarigione e salvezza, una calca, Gesù sale su una barca, tutti lo acclamano perfino gli spiriti impuri cadono ai suoi piedi. Gesù invece di "monetizzare" tutto il suo successo, cosa fa zittisce gli spiriti impuri. Sarà poi il centurione a riconoscere definitivamente e solennemente che Gesù è il Figlio di Dio. Senza la Croce e la Pasqua ogni conoscenza di Gesù è distorta, la folla deve anche lei compiere questo cammino: da un Dio fatto a propria immagine e somiglianza per soddisfare i suoi bisogni, ad accogliere un Dio che esce dai nostri schemi e perfino si fa crocifiggere con noi per farci risorgere con lui. 🤔 E io salgo allora sulla barca con lui? 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
19/01/2022 Mercoledì della II settimana del T.O.

👂🙏«Tutta questa moltitudine saprà che il Signore non salva per mezzo della spada o della lancia, perché del Signore è la guerra ed egli vi metterà certo nelle nostre mani" E guardandoli tutt'intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse all'uomo: «Tendi la mano!». Egli la tese e la sua mano fu guarita»
🙏 👂 Le mani e la durezza del cuore, Adamo ed Eva commisero peccato prendendo dell'albero della conoscenza del bene e del male, nel brano del vangelo Gesù offre il frutto dell'albero della vita all'uomo dalla mano inaridita, i capi, gli scribi e i farisei peccano rifiutandosi di porgere la mano e il cuore. La salvezza che Gesù è venuto a porgerci è quel frutto dell'albero della vita, albero che è Gesù stesso, posto nel mezzo del paradiso terreste all'inizio dei tempi. Gesù ci offre quel frutto che è la sua stessa vita, la sua 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
18/01/2022 Martedì della II settimana del T.O.

👂🙏«Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell'uomo è signore anche del sabato»
🙏 👂 Il comando del riposo del sabato viene dagli inizi dei tempi in cui Dio il settimo giorno della creazione si riposò, lo dedicò a contemplare il creato, a respirare col creato. Il movimento del cuore è il susseguirsi di due movimenti ripetuti, sistole e diastole, che si ripetono; anche il cuore amante di Dio ha lo stesso movimento, per far circolare l'amore ha bisogno di contrarsi, il sabato e poi rilasciare amore gli altri giorni. Il sabato, per noi la DOMENICA è il giorno in cui ci contraiamo nel rapporto con Dio e con noi stessi, le 2 sono legate perché il rapporto con Dio è per noi stessi, e un rapporto vero con noi stessi deve includere Dio che è parte di noi stessi, per poi rilasciare amore tutti i giorni della settimana. La Domenica, la partecipazione alla messa, la preghiera personale sono momenti in cui permettiamo una buona circolazione dell'amore in noi per gli altri. 🤔 Noi bisognosi di fermarci in preghiera per ritrovare, conoscere e accogliere noi stessi e lasciarci abbracciare, per quel che siamo, da Lui. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio
12/01/2022 Mercoledì della I settimana del T.O.

👂🙏«Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano. Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava.»
🙏 👂 Gesù ha appena chiamato i primi 4 apostoli, ed è investito da richieste di guarigioni e liberazioni da spiriti maligni. Non permette a questi ultimi di dire di lui. Sicuramente alla folla raccolta ma forse anche a se. Subito dopo si ritira a pregare solo. Questa preghiera diventa punto di equilibrio fra le richieste di cura che precedono e il suo andare a predicare che segue, preghiera come punto di equilibrio, in cui trovare equilibrio nei servizi ecclesiali, apostolici e nelle faccende della vita. Per Gesù forse, anche, per conoscere se stesso dopo le rivelazioni dei demoni. Gesù sente il bisogno di fermarsi a pregare per ritrovare se stesso, per conoscere se stesso. 🤔 Noi bisognosi di fermarci in preghiera per ritrovare, conoscere e accogliere noi stessi e lasciarci abbracciare, per quel che siamo, da Lui. 🤔
😃Buona giornata. Don Claudio

Per leggere "Un minuto per l'anima" anni 2020 e 2021 clicca qui.